50 articoli

ambiente

Linguaggi

Che relazione c'è tra mito della crescita, sfruttamento delle risorse ambientali, povertà e ruoli di genere? Ne abbiamo parlato con Naila Kabeer, economista femminista della London School of Economics, verso un alfabeto che sappia nominare le connessioni tra corpi, denaro e natura

5 min lettura
Politiche

Il contrasto della crisi climatica passa anche attraverso l'utilizzo di parole come ‘intersezionalità’, ‘diversità’ e ‘inclusione’, in grado di descriverne la complessità dal punto di vista dei diritti di genere. Un'intervista a Erika Moranduzzo, giurista e attivista per il clima, sulla 29esima edizione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici 

6 min lettura
Opinioni

Per rispondere alla crisi climatica dobbiamo ripensare l'economia con un approccio femminista. Sulle nostre pagine interviene Julie Nelson, economista dell'Università del Massachusetts, mentre è in corso la 29esima edizione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, quest'anno dedicata a ridefinire la finanza del clima

8 min lettura
Storie

Aurelia Josz, imprenditrice culturale del Novecento e fondatrice della prima Scuola pratica agricola femminile in Italia: un esempio pionieristico di empowerment in agricoltura. Ne raccontano la vita e il lavoro due storiche del pensiero economico

The Greenhouse, il cortometraggio di Alice Facchini e Arianna Pagani, racconta la storia di due donne palestinesi lontane 2.500 chilometri alle prese con i traumi della guerra e dell’esilio forzato
Storie

Il primo agosto è scomparsa Leila Maiocco, femminista, ambientalista, instancabile attivista da quando era ancora una ragazza nella Genova degli anni '80. Molte hanno avuto la fortuna di conoscerla e di condividere con lei un pezzo di strada. Un ricordo politico

3 min lettura
Linguaggi

Riportare la materia al centro dei nostri discorsi è una questione che riguarda il piacere. Nel suo libro Allo scoperto, la teorica femminista americana Stacy Alaimo radica questa postura nella riscoperta della vulnerabilità come occasione storica per una connessione autentica, spericolata e rischiosa, con il mondo

6 min lettura
Politiche

Le politiche alimentari delle città hanno il potenziale per favorire una transizione a modelli di produzione e di consumo più sostenibili, ma tendono ancora a non considerare le disuguaglianze di genere, soprattutto nel cosiddetto Nord globale

8 min lettura
Dati

Le donne sono le prime a migrare per fuggire da guerre e disastri climatici, e in questi spostamenti si trovano più esposte a violenze e povertà, come emerge dal nuovo Dossier statistico immigrazione del Centro studi e ricerche Idos

6 min lettura
Politiche

Donne nelle comunità dell’energia: il caso di ènostra, cooperativa italiana che sta percorrendo la strada dell’inclusione di genere in un settore ancora fortemente caratterizzato da presenza e leadership maschili

6 min lettura
Politiche

Transizione energetica: il mercato delle energie rinnovabili potrebbe rappresentare un’opportunità concreta per le donne in un settore ancora prevalentemente maschile e oggi più che mai di importanza strategica per sopravvivere alla crisi. Analisi dei dati e ruolo delle politiche

6 min lettura

LEGGI ANCHE