Il nostro sguardo sul mondo e sulla ripresa, sulla salute e sulla vita delle donne, sulla parità. Il 2021 di inGenere raccontato in un editoriale
editoriali
Valutazione d'impatto di genere e infrastrutture sociali sono parole chiave per la ripresa, eppure nel piano nazionale non si vedono progetti e conti precisi. Ecco perché il programma di investimenti che l'Italia presenterà alla Commissione europea proprio ancora non va, le donne non sono un capitoletto
Crescita ferma e aumento costante delle disuguaglianze: è questo lo scenario che fa da sfondo all'arrivo dei soldi del Recovery Fund. I fondi disponibili sono paragonabili al Marshall Plan dopo la seconda guerra mondiale. Ma perché sia una vera opportunità servono progettualità, visione e un nuovo paradigma economico. Le nostre proposte.
L'avanzata delle donne è inarrestabile e il 2019 è stato davvero un anno di avanzate, non è più possibile pensare a un mondo dove il potere pubblico non passi per le donne
Essere brave a scuola significa che vogliamo i nostri soldi e la nostra autonomia, che vogliamo scegliere se e come stare in una relazione di coppia, se e quando avere dei figli
I convegni e gli eventi tutti al maschile non sono una prerogativa degli ambienti conservatori, ma anche di una classe accademica maschile convinta di incarnare il pensiero della sinistra. Il bicentenario di Marx ci offre uno spunto per riflettere e diversi esempi. Auguri Karl!
Il 2016 è stato un anno scandito da piccoli passi in avanti rispetto ai segni lasciati da una crisi che invece non accenna a retrocedere. Proviamo a tirare le fila e a lanciare un ponte per l’anno che verrà