pandemia
Congedi di paternità, genitorialità e smart-working. Cosa dice il family act appena approvato dal consiglio dei ministri e perché non è abbastanza per garantire la parità dentro e fuori dalle case
L'Organizzazione internazionale del lavoro ha messo in guardia da una contrazione occupazionale imminente che avrà effetti più gravi sulle categorie già svantaggiate, come le donne migranti
Nel 2021 l'Italia presiederà il G20 nel mezzo di una crisi economica e sociale tra le peggiori degli ultimi anni. Qual è il futuro della governance internazionale e che ruolo hanno le donne nella definizione di obiettivi globali come salute, clima e pari opportunità. Ne parliamo con Paola Subacchi
Considerare l’impatto di genere nelle politiche di rilancio è fondamentale per superare le disuguaglianze strutturali che pervadono le nostre società e muoversi verso una reale ripresa economica. Lo dicono le economiste femministe, ma non solo
La recessione innescata dalle misure di contenimento della pandemia sta avendo un impatto specifico sulla partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Il commento a partire dagli ultimi dati su occupati e disoccupati in Italia
Sfruttamento lavorativo e sessuale: quali sfide e strategie di adattamento ai tempi della pandemia? La riflessione del network anti-tratta per il Veneto
Le giovani donne rischiano di essere le più penalizzate dalla crisi da coronavirus in Italia, in particolare nel settore della ristorazione e del commercio al dettaglio che negli ultimi anni aveva svolto una funzione "cuscinetto"