Il decreto "Rilancio" include finalmente le assistenti familiari e domestiche ma purtroppo in modo ancora parziale, sopratutto pensando al futuro post-emergenza. Maddalena Vianello intervista le ricercatrici e le attiviste che hanno lanciato l'appello Verso una democrazia della cura
pandemia
Pandemia, un'occasione per ripensare gli spazi urbani in base a una nuova gestione del tempo. L'analisi di Francesca Zajczyk a partire dalla proposta della città di Milano
Gli stereotipi legati all’essere madre rappresentano un ostacolo reale alla carriera nel mondo accademico, il lockdown ci ha già dato un assaggio di quali potranno essere gli effetti della pandemia in termini di disparità per docenti e ricercatrici. Un articolo pubblicato in collaborazione con Nature
Integrare un approccio di genere nella valutazione dei rischi professionali e nell’individuazione di misure di prevenzione efficaci, non costituisce ancora una prassi consolidata. Ma la fase due potrebbe essere l'occasione giusta per fare un passo avanti
Le ricercatrici e i ricercatori del Progetto ViVa (Irpps-Cnr) presentano i primi risultati dell’indagine I centri antiviolenza ai tempi del coronavirus, che nel mese di aprile ha coinvolto i centri antiviolenza attivi su tutto il territorio italiano
La pandemia ha messo in evidenza l'uso scarso e arretrato di strumenti digitali che contraddistingue politiche e misure di contrasto alla violenza. È l'occasione giusta per lasciare spazio all'innovazione
Le nuove tecnologie si sono rivelate terreno fertile per la violenza di genere. A partire dai dati più recenti, tre ricercatrici americane raccontano in che modo la violenza digitale sta contaminando la politica
Corsi a distanza, ecografie via smartphone, sale parto precluse a compagni e parenti. Un'indagine racconta come le donne stanno vivendo la gravidanza durante l'epidemia
Il lockdown ha cambiato qualcosa nella divisione del lavoro all’interno delle famiglie? Cosa dicono i dati sulle donne occupate in Italia
L'Organizzazione mondiale della sanità ha definito la violenza sulle donne "una pandemia invisibile" che continua a rappresentare la maggiore minaccia alla salute pubblica globale. D'altra parte, gli stati hanno tutti gli strumenti per contrastarla. A partire, in Europa, dalla Convenzione di Istanbul