Linguaggi

inGenere al Festival di Internazionale a Ferrara dal 4 al 6 ottobre 2024 per parlare di ruoli, famiglie, identità, diritti e offrire prospettive femministe in risposta alla narrazione oppressiva che destre e regimi autoritari stanno portando avanti in tutto il mondo

A Ferrara per il Festival 
di Internazionale

2 min lettura
Internazionale Ferrara
Credits Unsplash/ Dennis Alvear Perez

Ruoli di genere, famiglie, identità sessuale, diritti. Con inGenere ne parliamo al Festival di Internazionale a Ferrara dal 4 al 6 ottobre 2024, alla luce delle narrazioni che su questi temi destre e regimi autoritari stanno costruendo nel mondo. 

Tre incontri a ingresso libero, organizzati in collaborazione con la Fondazione Giacomo Brodolini e con il supporto del Laboratorio Aperto di Ferrara Ex Teatro Verdi, che li ospita. 

Il primo appuntamento è per venerdì 4 ottobre alle ore 15.00 presso l'Ex Teatro Verdi con Legami: un dialogo fra Barbara Leda Kenny, caporedattrice di inGenere, Sabrina Marchetti, sociologa dell'Università Ca' Foscari di Venezia e nel comitato editoriale della rivista, e Alessandra Minello, demografa sociale all'Università di Padova e autrice di contributi su inGenere.it., per riflettere su come la realtà delle famiglie sia sempre più variegata, mentre in nome dei valori tradizionali vengono attaccati i diritti sessuali e riproduttivi. Aprirà l'incontro uno storytelling di Giulia Garofalo Geymonat, sociologa, e Denise Rinehart, attrice teatrale, dal titolo Quando ti dicono che tuo figlio non è tuo figlio.

Sabato 5 ottobre alle ore 11.00 presso l'Ex Teatro Verdi l'incontro Gender analizzerà l'immaginario cospirazionista che accompagna molti dibattiti sull'identità sessuale, e il modo in cui le destre costruiscono consenso attraverso l'odio. Marcella Corsi, docente di Economia presso l'Università Sapienza di Roma e nel comitato editoriale di inGenere, dialoga con Eva Svatoňová, ricercatrice all’Università Jan E. Purkyně in Repubblica Ceca, specializzata nei ruoli di genere all'interno dei movimenti di estrema destra. 

L'ultimo incontro, dal titolo #Metoo, è in programma per domenica 6 ottobre alle ore 11.00 all'Ex Teatro Verdi e organizzato da inGenere in collaborazione con l'Università di Bologna: a partire dalle storie di cinque attiviste cinesi, Barbara De Micheli, esperta di politiche di genere della Fondazione Giacomo Brodolini e nel comitato editoriale di inGenere, avvierà una riflessione sui ruoli di genere, i regimi autoritari e le strategie di libertà insieme a Leta Hong Fincher, giornalista e scrittrice sino-americana.

Entrambi i dibattiti saranno in italiano e in inglese, con traduzione consecutiva, e verranno introdotti da un monologo teatrale scritto e interpretato da Paola Michelini, attrice e autrice.

Tutti gli incontri sono ad accesso libero, con tagliando da ritirare presso lo stand in piazza Trento e Trieste, aperto venerdì e sabato dalle 8.30 alle 18, e domenica, dalle 8.30 alle 15. 

Leggi tutto il programma