Marcella Corsi

Economista, Ph.D. in Economics presso l'Università di Manchester (UK), insegna Economia Politica (laurea triennale) ed Economia di genere (laurea magistrale) presso Sapienza Università di Roma. È autrice di lavori che spaziano dall'economia del lavoro alle tematiche dello sviluppo umano, spesso in ottica di genere. Ha svolto attività di consulenza per diverse istituzioni internazionali (Commissione europea, Parlamento europeo, Ocse) ed è membro associato del Centro europeo di ricerca sulla microfinanza (CERMi) di Bruxelles. Da marzo 2017 è direttrice della rivista International Review of Sociology e coordinatrice di Minerva – Laboratorio su diversità e disuguaglianze di genere

ARTICOLI PUBBLICATI

Opinioni

La dichiarazione politica adottata nella 69esima Commissione delle Nazioni Unite sullo status delle donne non contiene riferimenti alla salute sessuale e riproduttiva, ai diritti delle persone Lgbtqia+ e agli effetti della crisi climatica sulle vite delle donne. Omissioni inaccettabili per un mondo che non può tornare indietro sulla parità di genere

5 min lettura
Opinioni

Per comprendere e trovare soluzioni alle disuguaglianze di genere a livello economico serve guardare al lavoro e alla cura con un approccio femminista, che tenga conto anche di ciò che accade nel Sud del mondo. Il volume Economia politica femminista. Una prospettiva globale (Giappichelli, 2024), ne offre un valido esempio

3 min lettura
Politiche

L'economia del futuro sarà femminista, per fronteggiare la crisi della democrazia e le crescenti disuguaglianze c'è bisogno di ripensare il mercato digitale e le ingiustizie ambientali. Lo racconteremo su inGenere nei prossimi mesi a partire dall'ultima Conferenza dell'Associazione internazionale per l'economia femminista

Storie

L’estate di inGenere è ricca di pensieri su orizzonti femministi indirizzati alle ragazze che stanno vivendo il presente e alle donne che vivranno nel futuro. Li abbiamo chiamati "messaggi in bottiglia". In questo, Marcella Corsi parla di maternità e desideri

4 min lettura
Politiche

Nel 2030 in Italia ci saranno 5 milioni di persone anziane non autosufficienti, oltre a milioni di altre persone sole, individui e genitori spesso con un unico figlio. Investire nell'economia della cura è l'unico futuro che ci resta

4 min lettura
Politiche

Tra gli obiettivi della Strategia nazionale di genere presentata dal governo per il 2021-2026 c'è anche il dominio del tempo. E i dati dell'ultimo Gender Equality Index ci confermano che le donne ne hanno troppo poco per sé

6 min lettura
Dati

Perché le donne in Europa sono le più povere e come la pandemia ha impattato sulle condizioni economiche delle famiglie. Un estratto dall'ultimo Social Cohesion Paper di Ocis, Osservatorio internazionale per la coesione e l'inclusione sociale

6 min lettura
Politiche

Uno dei temi che abbiamo voluto affrontare quest'anno al Festival di Internazionale a Ferrara riguarda il modo in cui le destre si sono servite di argomenti apparentemente "femministi" per sostenere visioni razziste e ingiustizie sociali. Un'anteprima, a partire da alcune letture recenti sul tema

5 min lettura

LEGGI ANCHE