Franca Maria Alacevich

Professore ordinario di Sociologia del lavoro presso la Facoltàdi Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze. Direttore del Dipartimento di Scienze politiche e sociali. Membro del Consiglio Superiore della Banca d'Italia. Tra le sue recenti pubblicazioni: (a cura di, 2011) Cogliere le opportunità. Attori e istituzioni nei processi di policy-making, Milano, Bruno Mondadori; (2010), Dopo il 1969: cosa cambia nelle relazioni industriali, in Causarano, Falossi, Giovannini, Il 1969 e dintorni. Analisi, riflessioni e giudizi a quarant'anni dall'autunno caldo, Roma, Ediesse; (2010), I "costi" dello stress lavoro-correlato per individui, aziende e società, in Corbizzi Fattori, Simonini, Stress lavoro-correlato: valutazione e gestione pratica, Milano, Wolters Kluwer Italia;(con Livi Bacci, Petretto, a cura di, 2008), Povertà ed esclusione sociale in Toscana: le risposte del sistema, Torino, Giappichelli.

ARTICOLI PUBBLICATI

Dati

Nonostante tutto, un terzo delle donne in età lavorativa resta a casa. Ma cosa significa essere casalinghe oggi? Una ricerca descrive l'universo del lavoro domestico in quattro profili. Ne viene fuori che la "casalinghitudine" è una scelta solo nell'universo over 40. Tutte le altre aspettano, rimpiangono o desiderano un lavoro, fuori casa

LEGGI ANCHE