Dottore di ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale presso l‘Università di Trento
Attualmente Ricercatore a tempo determinato in Sociologia dei processi economici e del lavoro presso il dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Firenze e Direttore del Laboratorio in Scienze del Lavoro (Laboris) presso il Polo Universitario di Prato. Ha a lungo collaborato con Istituti e Centri di Ricerca a livello sia locale che nazionale interessandosi, pur nella varietà degli ambiti toccati, al tema della marginalità e delle dinamiche di esclusione scoiale con particolare riferimento al mondo del lavoro ed alla crisi del modello di produzione fordista
Tra le più recenti pubblicazioni: Dalla gestione del conflitto alla regolazione sociale. La mediazione tra individuo e società, in Lucarelli P., Conte G., Mediazione e progresso. Persona, Società, professione, impresa., UTET, 2012.; Creare legami.Le relazioni sociali tra vincoli strutturali e libertà individuale”, in Giovannini P., Teorie sociologiche alla prova, Firenze FUP, 2009.
ARTICOLI PUBBLICATI
Un ricordo di Valeria Solesin, uccisa insieme a molte altre persone durante gli attentati di Parigi. Valeria era una studiosa e si occupava di genere e demografia. Nelle parole di una collega un omaggio alle sue capacità di ricerca, al suo entusiasmo e al suo pensiero
Nonostante tutto, un terzo delle donne in età lavorativa resta a casa. Ma cosa significa essere casalinghe oggi? Una ricerca descrive l'universo del lavoro domestico in quattro profili. Ne viene fuori che la "casalinghitudine" è una scelta solo nell'universo over 40. Tutte le altre aspettano, rimpiangono o desiderano un lavoro, fuori casa