Programmista regista in Rai, giornalista freelance e video maker, ha pubblicato il libro di racconti Favole per (quasi) adulti dal mondo animale (Tombolini Editore, 2017), Techno Vintage – Storia romantica degli strumenti di comunicazione (Tunué, 2012), Donne di fiori – Scopri che fiore sei (Morellini, 2008), Da posta a post@ - La cartolina ai tempi di internet (Tunué, 2007). Il suo sito è www.elenapaparelli.com
ARTICOLI PUBBLICATI
Dal 5 all'8 giugno Archivissima, festival degli archivi di Torino, dedica la terza edizione agli archivi delle donne, che per l'occasione saranno online con un palinsesto di podcast e video tutti al femminile
Con la prefazione di Michela Murgia esce per Laterza Bastava chiedere, 10 storie di femminismo quotidiano della blogger, ingegnera informatica e femminista francese Emma Clit, un fumetto di denuncia dedicato alla divisione dei ruoli in casa
Un'indagine su oltre 20mila donne nelle imprese di Giappone, Stati Uniti e Svezia mostra perché la leadership femminile continua a essere un percorso a ostacoli, tra pressioni e molestie
Il lavoro svolto dalle donne gratuitamente vale miliardi di dollari l'anno secondo il report che Oxfam ha deciso di pubblicare alla vigilia del vertice di Davos per fare il punto sulle disuguaglianze
Trovare lavoro è un passo fondamentale per l'autonomia delle donne che decidono di fuoriuscire da una storia di violenza. Tre sportelli nati dentro a centri antiviolenza di tre diverse città italiane raccontano progetti e misure di inclusione possibili
Usare il crowdmapping per migliorare la vita in città. Ne parliamo con Eleonora Gargiulo, Ceo e fondatrice di Wher, la prima app-navigatore creata dalle donne per le donne
Donne e lavoro: cos'è cambiato dall’Ottocento a oggi. Ne parliamo con Alessandra Pescarolo, autrice del libro Il lavoro delle donne nell’Italia contemporanea (Viella, 2019) che ripercorre gli snodi fondamentali di una storia ancora tutta da scrivere
Le attiviste della Casa delle donne Lucha Y Siesta lanciano una campagna di finanziamento per salvare lo stabile che oggi rischia lo sgombero. Parte il crowdfunding per salvare un progetto che alla città di Roma ha offerto tanto
Da dove vengono i prodotti che usiamo? Michela Puddu, con il suo team, ha inventato una tecnologia capace di tracciare le materie che utilizziamo per tutta la filiera. Per questo è stata premiata come eccellenza dell'innovazione europea
Le donne che viaggiano da sole sono sempre di più, e i dati smentiscono gli stereotipi: non lo fanno perché costrette da matrimoni falliti o relazioni finite male, ma per un forte desiderio di indipendenza
Quante sono e che profilo hanno le donne che amministrano paesi e città in Italia, i dati del nuovo rapporto dell'Associazione nazionale dei comuni italiani
La Casa delle donne Lucha y Siesta, nel quartiere Tuscolano a Roma, è a rischio di sgombero da parte di Atac, società che gestisce il trasporto pubblico della capitale, e che ha deciso di mettere in vendita lo stabile per risanare i conti. Le operatrici ci spiegano perché la casa deve restare dov'è