Elisa Fornalé

Assistant professor presso la Fondazione nazionale scientifica svizzera (SNSF) presso il World Trade Institute (WTI), Università di Berna. Ha conseguito una laurea in giurisprudenza presso l'Università di Trento, in Italia, e un dottorato in giurisprudenza presso l'Università di Palermo, in Italia, ed è specializzata in diritto internazionale, diritti umani, migrazione e scienze ambientali. È la principale referente del progetto "Inquadrare il degrado ambientale, la mobilità umana e lo sviluppo umano come una questione di preoccupazione comune", che sta esplorando gli impatti negativi dei cambiamenti climatici attraverso uno studio pilota nei piccoli Stati delle isole del Pacifico. Fino ad aprile 2019 è stata la scienziata principale del WTI del progetto Orizzonte 2020 CLISEL: Climate Security with Local Authority, che ha affrontato la dimensione locale del nesso tra cambiamento climatico e sicurezza. Fa parte del comitato consultivo della piattaforma per i disastri; dell' International Law Association (ILA) Committee on International Law and Sea Level Rise; e dell'azione COST sulle terre aride che affrontano il cambiamento: ricerca interdisciplinare sui cambiamenti climatici, insicurezza alimentare, instabilità politica. Più recentemente, ha assunto la posizione di coordinatrice di genere del team di genere presso il WTI e ha avviato la serie di lezioni sul genere - Conosci il GAP. In precedenza, come vincitrice del premio Marie Curie, ha condotto un progetto di ricerca sulla governance migratoria regionale presso il Centro Jean Monnet per l'eccellenza per la legge sulla migrazione presso l'Università di Radboud, Nijmegen (2015-2016).

ARTICOLI PUBBLICATI

Storie

Dalla Convenzione sui diritti politici delle donne ai target dell'Agenda2030, gli avanzamenti normativi a livello internazionale non hanno ancora colmato il gap di potere che impatta sulla partecipazione femminile alla vita pubblica. Servono altri 130 anni per raggiungere la parità

5 min lettura
Dati

Covid19: parlano Flavia Bustreo, esperta di salute pubblica, da oltre vent'anni nell’Organizzazione mondiale della sanità ed Elisa Fornalé, professoressa di giurisprudenza presso il World Trade Institute dell'Università di Berna

6 min lettura

LEGGI ANCHE