Sociologa, PhD in sociologia e ricerca sociale presso l’Università di Trento, master in economia presso l’Università di Glasgow. Attualmente ricercatrice all’Istituto universitario europeo. Si occupa di diseguaglianze sociali e di genere, spesso in ottica comparativa. Nel corso degli ultimi anni ha lavorato come docente e collaboratrice all’Università di Trento, come ricercatrice all’Istituto per la valutazione delle politiche pubbliche (Irvapp) e come consulente per lo United Nations Development Programme (Undp) e per organizzazioni non-governative.
Nevena Kulic
Articoli pubblicati
La diffusione dei servizi di cura per la prima infanzia resta ancora disomogenea in Europa, e l'Italia non fa eccezione. Le conseguenze sulle diseguaglianze sociali e di genere
Le quote di genere nelle commissioni scientifiche sono utili per superare le discriminazioni ma uno studio dimostra che non bastano. Ecco cosa bisognerebbe fare