cura
Una sperimentazione ha riservato alle lavoratrici la possibilità di andare in pensione prima, ma accettando un assegno più basso. Le adesioni sono state moltissime: come mai? E ora che sta per finire le proteste sono numerose
Negli ultimi anni la popolazione anziana ha attutito l'impatto della crisi sui figli. Ora però anche loro si stanno impoverendo e quando necessitano di assistenza le finanze familiari sono messe a dura prova. Le conseguenze di un annoso problema, affrontato poco e male
Uno degli aspetti più sottovalutati della crisi è il cambiamento nella cura di anziani e disabili. Soprattutto nei paesi mediterranei - con welfare più fragile e politiche di austerità severe – si è assistito a un progressivo impoverimento non solo degli over 65, ma anche dei loro figli. Con conseguenze generazionali e di genere allarmanti
Il tempo dedicato al lavoro non è più lo stesso. Si è ristretto, ma ha anche "invaso" la vita privata delle persone. Per trovare un nuovo equilibrio è bene non pensare più la conciliazione come una questione solo femminile. Ecco perché è il caso di parlare più in generale di "work life balance"
Dagli anni Settanta aumenta l'occupazione femminile, ma gli uomini nel lavoro domestico si spostano di pochi millimetri. Un libro fa il punto
Le lavoratrici straniere guidano la ripresa dell'occupazione femminile. Nonostante la crisi, la domanda per l'assistenza agli anziani e ai bambini cresce, anche per effetto della parallela riduzione della cura pubblica. Ma le famiglie fanno sempre più fatica a sostenere tutto il costo, che incide quasi del 30% sulle entrate familiari. E ci sono segnali di un aumento del lavoro in nero