Tiziana Canal

Ricercatrice INAPP per la Struttura Lavoro e Professioni e dottore di ricerca in Analisi e Valutazione dei Processi Politici e Sociali presso l’Università Carlos III di Madrid. La sua attività di ricerca riguarda, in particolare, i temi relativi  all’occupazione, alla qualità del lavoro e al work life balance, in ambito italiano ed europeo. Negli ultimi anni si è dedicata allo studio delle diversità: generazionali, di genere, sociali.

ARTICOLI PUBBLICATI

Politiche

Il Jobs Act ha perso l'occasione di offrire ai padri un maggior coinvolgimento nella cura dei figli. Ma la società civile è più evoluta delle leggi. Uno studio dell'Isfol racconta di nuove tendenze già in corso

10 min lettura
Politiche

Raggiungere il più alto livello di istruzione è un buon investimento per tutti, uomini e donne, almeno per trovare lavoro. Diverso il discorso quando si vanno a guardare le retribuzioni: a parità di dottorato il reddito da lavoro delle donne è inferiore a quello degli uomini di 5.000 euro all’anno. Uno studio spiega cosa determina questa differenza

Dati

Il tempo dedicato al lavoro non è più lo stesso. Si è ristretto, ma ha anche "invaso" la vita privata delle persone. Per trovare un nuovo equilibrio è bene non pensare più la conciliazione come una questione solo femminile. Ecco perché è il caso di parlare più in generale di "work life balance"

9 min lettura
Politiche

Gli uomini italiani, si sa, collaborano poco al lavoro di cura. Eppure qualcosa sta cambiando, uno studio dell'Isfol traccia le coordinate della cura dei figli: come sono i nuovi papà, qual è l'identikit dei padri "high care", chi sono le loro compagne e, soprattutto, come fanno

6 min lettura

LEGGI ANCHE