scienza
Non più chiusa nella sua torre d'avorio, la ricerca scientifica ha caratteristiche nuove. E nuovi devono essere i criteri con cui se ne valuta l'eccellenza. In modo da valorizzare curiosità, dedizione, flessibilità, diplomazia, apertura al confronto. Cioè le capacità e le competenze tipicamente femminili
Negli Stati uniti e in Europa i tech jobs sono percepiti come "roba da uomini", e le ragazze infatti se ne tengono alla larga. Ma molti pensano che se le giovani evitano come la peste il settore tecnologico, è colpa dei modelli culturali dominanti. E si danno da fare per cambiarli: anche a colpi di spot
Il report della Commissione Europea “Women in ICT” ("Le donne nelle ICT") mostra come avere una maggiore partecipazione delle donne nel mondo della tecnologia potrebbe migliorare le prospettive dell'economia e dell'industria - e soprattutto, delle donne stesse.
Le donne ricevono i due terzi delle protesi al ginocchio, ma fino a poco tempo fa il modello standard dell'arto era solo maschile. E' solo uno degli esempi di come l'innovazione scientifica e tecnologica beneficia del punto di vista di genere, che dà nuove soluzioni e nuove possibilità di lavoro. Il progetto "Gendered innovations"
Europa 2020, è cruciale che le donne non restino ai margini dell'innovazione e delle sue politiche. Soprattutto se finalmente si torna a pensare alla crescita sostenibile, e si mette al centro delle sue strategie l'economia della conoscenza. Per questo è necessaria una lettura di genere dell'Agenda digitale. Ecco come
Perché vogliamo più donne nella scienza? E per quali strade? In quest'articolo raccontiamo progetti che hanno funzionato e la logica che li sostiene nel portare le ragazze tra numeri e provette. Divertirsi, spaziare e mettere in relazioni: ecco alcune delle chiavi d'accesso per le donne nel mondo della scienza
I soldi per la sanità non ci sono, il tempo per affrontare le questioni di genere nemmeno, causa austerity. Eppure una medicina che tenesse conto delle differenze uomo/donna migliorerebbe la sanità e anche i conti. Ne parliamo in questo speciale a cura di inGenere e Galileonet in collaborazione con l'associazione Donne e Scienza