Tag: migrazioni
Secondo l'ultimo Dossier statistico Idos la componente femminile dell’immigrazione italiana è sempre più consistente. I dati sulle persone straniere residenti in Italia nel 2017 confermano che le donne rappresentano il 52% del totale – più di 2.672.000 persone – ovvero l’8,6% della popolazione...
A pagare il prezzo più caro delle politiche che stanno smantellando l'accoglienza saranno le donne, ormai protagoniste dei flussi migratori, anche se spesso se ne parla come se a migrare fossero solo gli uomini
Le donne rappresentano più della metà delle persone immigrate che vivono in Italia, gli ultimi dati del Dossier statistico immigrazione ci raccontano come stanno
In Spagna il numero di uomini impiegati nell'assistenza domestica è aumentato con la crisi economica. Una ricerca indaga le differenze di genere in un settore a forte prevalenza femminile
Con una popolazione costantemente in calo, il Giappone sta vivendo un livello inedito di 'defamiliarizzazione' del lavoro di assistenza alle persone anziane, anticipando una questione cruciale anche in l'Italia: chi si prenderà cura di un paese sempre più vecchio?
Crisi libica e migrazioni nel Mediterraneo. Ne parliamo con Giorgia Linardi, referente italiana di Sea-Watch, per capire cosa vuol dire occuparsi di soccorso in mare in un momento che vede le organizzazioni umanitarie sotto attacco
Raffaella Accroglianò lavora da anni con migranti e richiedenti asilo. Ci racconta come arriva sulle nostre coste chi è sopravvissuto al deserto e alle persecuzioni
Una storia dimenticata e poco conosciuta, quella delle russe che approdarono in Italia alla fine dell'Ottocento. Abituate a considerare l'Europa come una casa, queste donne si muovevano in un territorio dalle frontiere forse più permeabili del mondo attuale
Erika Boccanera, volontaria e attivista, ci racconta il caso della onlus per cui lavora con un obiettivo ambizioso: rendere l'integrazione delle persone migranti un percorso possibile e umano
Per una vera accoglienza le politiche devono ripartire dal diritto alla vita e devono farlo subito. A pochi giorni dall'ultima strage di braccianti ne parliamo con Marialuisa Mancuso, avvocata che da anni si occupa di migrazioni a partire da un territorio difficile, quello della Calabria