SPECIALE EUROPA. Romania, Ungheria, Polonia: la guerra alla parità è partita dall'Europa orientale e centrale e lentamente si sta diffondendo sostenuta dalle chiese e dai governi conservatori e populisti
pari opportunità
SPECIALE EUROPA. Il governo di Viktor Orbán, in Ungheria, ha deciso di eliminare gli studi di genere dalle università. Anikó Gregor, responsabile di uno di questi corsi all'Università Eötvös Loránd di Budapest, fornisce una chiave di lettura per comprendere cosa sta succedendo nel paese
"Cinque giorni per i padri sono soldi buttati". Secondo Maria Fermanelli, pioniera del gluten free in Italia e presidente di Cna impresa donna, per colmare il gender gap serve una volontà politica forte che promuova la condivisione reale della genitorialità
Quante sono e che profilo hanno le donne che amministrano paesi e città in Italia, i dati del nuovo rapporto dell'Associazione nazionale dei comuni italiani
Le dirigenti italiane sognano politiche più inclusive. Non basta la carriera, ci vogliono le giuste misure per permettere alle madri di continuare a fare le manager e alle manager di essere madri
In Sardegna amministratrici, attiviste e consigliere di parità hanno dato vita a un laboratorio di confronto e azione che in poco tempo ha ottenuto risultati importanti. Luisa Marilotti, dirigente di Coordinamento 3, ricostruisce lo scenario regionale dopo le ultime elezioni
Le donne sono più vulnerabili a disastri ambientali e conseguenze dei cambiamenti climatici, e affrontare la disuguaglianza nell’agricoltura potrebbe prevenire due miliardi di tonnellate di emissioni da qui al 2050. Perché genere e clima sono fattori fortemente connessi