welfare
Quella da coronavirus, o Covid-19, appena dichiarata pandemia dall'Organizzazione mondiale della sanità, sta già avendo un impatto sulla vita delle persone e sull'economia. Ma ci sono almeno tre vittime che non rimpiangeremo
In Svezia le femministe stanno combattendo battaglie importanti, ma welfare e diritto del lavoro sono ancora dei vicoli ciechi. Serve una lotta femminista per un'assistenza pubblica e di qualità. Il discorso che Mirjam Katzin ha tenuto per inGenere al Festival di Internazionale a Ferrara
In Spagna, come in Italia, la crisi economica e un modello tradizionale di assistenza hanno pesato soprattutto sulle donne. Tre economiste si sono chieste cosa accadrebbe con un cambio radicale di prospettiva, adottando il modello svedese
Solitudine e depressione non rappresentano la naturale evoluzione dell'invecchiamento. Lo mostrano bene le differenze tra i paesi dove il welfare funziona meglio e quelli dove le persone sono lasciate sole, e sono soprattutto le donne a soffrire di più
Negli ultimi tre anni le regioni in Italia hanno attivato più di 60 bandi per la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro, impegnando circa 260 milioni di euro del Fondo Sociale Europeo. Vediamo a quali progetti sono stati destinati questi fondi e cosa resta ancora da fare
Non per tutte la maternità rappresenta un progetto di vita. Le ragioni sono molteplici ed è tempo di cambiare il pensiero, ancora molto diffuso, secondo cui una donna si realizza solo facendo la madre
Pensioni: chi beneficierà della cosiddetta quota cento e quanto l'opzione donna aiuta davvero le lavoratrici? Un'analisi di genere delle nuove politiche previdenziali
Le tecnologie cambieranno il welfare. Il futuro dell'assistenza agli anziani spiegato da due studiose finlandesi a partire dagli ultimi risultati della robotica
Sempre più comuni in Italia affidano l'assistenza domiciliare delle persone anziane alle cooperative, una delle conseguenze è un'alta burocrazia per tutti. Seguiamo la giornata tipo di un’operatrice: tablet alla mano e un'auto elettrica come luogo di lavoro