Donne, madri sole, crisi abitativa: serve trasparenza per contrastare la povertà, la campagna di Period Think Thank parte da Bologna per comprendere l’impatto che hanno le politiche e gli investimenti sulla riduzione del gap di genere
disuguaglianze
Negli ultimi cinquant'anni le straniere sono diventate protagoniste dei flussi di migrazione in Italia e hanno contribuito a costruire un pezzo importante della storia del paese. Eppure i dati parlano soprattutto di un misconoscimento. Serve un cambio di prospettiva
Nel corso degli ultimi venti anni l'Italia ha adottato più di 70mila minori, diventando il primo paese in Europa per numero di adozioni internazionali. Ma per le madri che intraprendono un percorso di adozione e lavorano, conciliare tutto può diventare un inferno
Negli ultimi quarant'anni sono state molte le donne che dallo Sri Lanka si sono trasferite nel Golfo Persico per svolgere lavori di cura nelle case delle famiglie di una terra sempre più ricca. Gli intermediari che le hanno accompagnate in questo cambio di vita hanno riprodotto squilibri e disuguaglianze
Intercettare il cambiamento, comprendere le nuove forme di discriminazione e investire nella parità: il futuro delle donne è nelle politiche su lavoro, conciliazione, diritti. Lo conferma il nuovo Gender policies report dell’Inapp
7,7 milioni di donne escluse dal mercato del lavoro europeo per assistere figli e parenti. L'Europa lancia una strategia della cura e due proposte di raccomandazioni su assistenza a infanzia e long term care per arginare le disuguaglianze
Il cammino internazionale sui diritti alla salute sessuale e riproduttiva inizia al Cairo nel 1994 e arriva al vertice di Nairobi del 2019. Il nuovo rapporto della Commissione di alto livello fa il punto sugli impegni presi, verso un futuro globale che includa la salute di tutte