Paola Di Cori

Ha insegnato e svolto ricerche in diverse università italiane ed estere e pubblicato molti saggi sul femminismo, la storia delle donne e gli studi culturali, l’opera di Michel de Certeau. Ha curato (con Donatella Barazzetti) il testo Studi delle donne in Italia (Roma, 2001). Tra le sue pubblicazioni recenti: Rovine future. Contributi per ripensare il presente (a cura di, insieme a Davide Borrelli), Milano, 2010; Asincronie del femminismo. Scritti 1986-2011, Pisa, 2012; Sotto mentite spoglie. Gender studies in italia, in “Cahiers d’études italiennes”, n.16, 2013, pp. 15-37; Sarah Kofman. Filosofa impertinente, scrittrice senza potere, in “Lo Sguardo”, n.11, 2013, pp. 351-368; Non solo polvere. Soggettività e archivi, in Archivi delle donne in Piemonte. Guida alle fonti, a cura di Paola Novaria e Caterina Rocco, Torino, 2014, pp. 55-78;  Vitalità dei margini. Spazio e luogo in Michel de Certeau, in “Leussein”, n.1-2,  2014. È tra i responsabili del sito www.micheldecerteau.eu

ARTICOLI PUBBLICATI

Le storie di Lilian Braun, autrice di romanzi gialli che hanno per protagonisti una coppia di gatti siamesi e un giornalista di bell'aspetto, sono l’equivalente di una tisana profumata e rilassante che invita di continuo al sorriso

4 min lettura
Linguaggi

La campagna contro l'educazione alle differenze nelle scuole ricorda altri momenti di grave conflitto ideologico e istituzionale avvenuti nell’ultimo secolo e mezzo: le crociate antisuffragiste, l'antisemitismo, il razzismo, il creazionismo

8 min lettura

Scrittrice e poeta, studiosa di musica e arti visive, autrice di haiku, Carla Vasio è spesso ricordata come l'unica donna entrata a far parte del 'Gruppo 63'

3 min lettura

La storia di Charlotte Salomon, pittrice che affiancò alle sue tempere testi scritti e spartiti musicali. Il suo capolavoro: Leben? Oder Theatre? (Vita? O teatro?) può essere considerato una geniale graphic novel "avant la lettre"

4 min lettura
Storie

Vissuta tra il 1889 e il 1940, di lei si disse che “combinava la grazia di una farfalla con la sobrietà industriosa dell’ape”. Nessuna più di Eileen Power merita di essere ricordata come la pioniera degli studi storici

5 min lettura

Doris Salcedo, scultrice colombiana considerata tra le pù importanti del suo tempo, e la straordinaria capacità di rappresentare l’irruzione nella sfera domestica della violenza politica

4 min lettura

Autrice di 22 romanzi, racconti, saggi, ma anche di opere di carattere satirico e testi per fumetti, Patricia Highsmith esordì nel 1948 con il romanzo Carol nel quale, senza raggiri, raccontava una storia lesbica

3 min lettura

Con Agnés Varda gli spazi urbani si trasformano in palcoscenico di un erotismo dove i ruoli maschili e femminili si presentano rovesciati, l’estetica urbana viene ridisegnata, e le donne sono flaneuses irrequiete

4 min lettura

La prosa di Woolf è pervasa da minuziose e intense descrizioni di un mondo narrato lentamente, uno sforzo sovrumano mirato ad afferrare il senso della vita e trasferirlo sulla pagina con cura da entomologa

3 min lettura

LEGGI ANCHE