Prossima

99 articoli

Prossima è un nuovo progetto editoriale, uno spin-off di inGenere dedicato alle donne, all’innovazione e alle nuove frontiere del mercato del lavoro. Il progetto nasce dall’esperienza della Fondazione Giacomo Brodolini come think-tank per le politiche di innovazione, come ente di ricerca sul mercato del lavoro e come consulente della Commissione europea sulle tematiche di genere. Prossima si avvale dei saperi e delle competenze che la rivista inGenere – da anni impegnata nella divulgazione di dati, politiche e questioni di genere – ha saputo raccogliere e coltivare, diventando un luogo autorevole per uno scambio interdisciplinare e intersettoriale.

Progetto finanziato dal Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Prossima è un nuovo progetto editoriale, uno spin-off di inGenere dedicato alle donne, all’innovazione e alle nuove frontiere del mercato del lavoro.

Il progetto nasce dall’esperienza della Fondazione Giacomo Brodolini come think-tank per le politiche di innovazione, come ente di ricerca sul mercato del lavoro e come consulente della Commissione europea sulle tematiche di genere. Prossima si avvale dei saperi e delle competenze che la rivista inGenere – da anni impegnata nella divulgazione di dati, politiche e questioni di genere – ha saputo raccogliere e coltivare, diventando un luogo autorevole per uno scambio interdisciplinare e intersettoriale.

Progetto finanziato dal Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Secondo un recente studio, quando a investire nelle imprese sono gli uomini, le attività a guida femminile ricevono meno fondi rispetto a quelle maschili, confermando che il mondo dei business angel è ancora fortemente permeato da pregiudizi di genere. Per un'imprenditoria più equa e innovativa servono azioni di cambiamento, a cominciare da formazione e sensibilizzazione

Playlist. Questo mese su Prossima abbiamo iniziato a comporre un lessico minimo del mondo digitale, un glossario essenziale che sappia farci da bussola. Partiamo da cinque parole per capire l'AI: algoritmo, coding, crowdmapping, dataset, Internet of Things

2 min lettura

Persone. Le donne che fanno ricerca nel settore delle scienze ambientali sono ancora troppo poche, e le loro storie quasi del tutto sconosciute, ma qualcosa sta cambiando. Ne parliamo con Mirella Orsi, autrice insieme a Sergio Ferraris del libro Prime. Dieci scienziate per l'ambiente, in arrivo a settembre

5 min lettura

La conoscenza si forma attraverso le parole. Con il glossario di Prossima inGenere vuole comporre un lessico minimo del mondo digitale. Molte espressioni ormai entrate nell'uso infatti restano spesso opache nel significato, il nostro obiettivo è quello di renderle più trasparenti. Oggi parliamo di Internet of Things

3 min lettura

Corsi di formazione gratuiti nell'ambito delle nuove professioni dei dati per facilitare l'inserimento lavorativo e la crescita professionale di 100 donne neo-dipolmate, neo-laureate o inoccupate di età compresa tra i 18 e i 50 anni residenti in Sicilia e Calabria 

1 min lettura

Playlist. L'intelligenza artificiale in cinque podcast da ascoltare durante l'estate. Nuovi modi di comunicare l'AI, accomunati dall'intento di renderla accessibile e raccontare le competenze delle donne

4 min lettura

Dialoghi. Il settore dell'informazione è stato tra i primi al centro della transizione digitale in corso, ma le redazioni in Italia restano ambienti refrattari a innovazione e inclusione. Ne parliamo con Barbara D'Amico tra le massime esperte in Italia di data journalism ed editoria digitale

8 min lettura

La conoscenza si forma attraverso le parole. Con il glossario di Prossima inGenere vuole comporre un lessico minimo del mondo digitale. Molte espressioni ormai entrate nell'uso infatti restano spesso opache nel significato, il nostro obiettivo è quello di renderle più trasparenti. Oggi parliamo di dataset

3 min lettura

La conoscenza si forma attraverso le parole. Con il glossario di Prossima inGenere vuole comporre un lessico minimo del mondo digitale. Molte espressioni ormai entrate nell'uso infatti restano spesso opache nel significato, il nostro obiettivo è quello di renderle più trasparenti. Oggi parliamo di crowdmapping

2 min lettura

Playlist. Un’informatica, una neuroscienziata, una sociologa, una femminista e una scrittrice ci spiegano il rapporto tra esseri umani e macchine. Cinque TED Talk, cinque prospettive originali per pensare l’intelligenza artificiale

4 min lettura

Dialoghi. Perché nelle agende dei governi si parla tanto di Stem, e cosa faciliterebbe davvero l'accesso delle ragazze a questi ambiti di studio? Ne parliamo con Nicole Ticchi, chimica farmaceutica e presidente dell’associazione She is a Scientist

8 min lettura

La conoscenza si forma attraverso le parole. Con il glossario di Prossima inGenere vuole comporre un lessico minimo del mondo digitale. Molte espressioni ormai entrate nell'uso infatti restano spesso opache nel significato, il nostro obiettivo è quello di renderle più trasparenti. Oggi parliamo di coding

3 min lettura

Playlist. Esplode il dibattito pubblico sull'intelligenza artificiale. Cinque libri, cinque voci di filosofe, informatiche, giornaliste, responsabili di centri di ricerca e di politiche europee ci raccontano il potenziale e i rischi dell’intelligenza artificiale nel nostro futuro prossimo

3 min lettura

LEGGI ANCHE

Foto: Unsplash/ Samuel Zeller
Negli articoli che seguono indaghiamo la relazione tra genere e intelligenza artificiale...
Parole per il clima
Per superare la crisi climatica c'è bisogno di un cambio di paradigma che tenga insieme genere e...
Rileggere la città
Che genere di città vogliamo abitare? Policies, pianificazione, urbanistica, innovazione, ne...