Secondo un recente studio, quando a investire nelle imprese sono gli uomini, le attività a guida femminile ricevono meno fondi rispetto a quelle maschili, confermando che il mondo dei business angel è ancora fortemente permeato da pregiudizi di genere. Per un'imprenditoria più equa e innovativa servono azioni di cambiamento, a cominciare da formazione e sensibilizzazione
dati
Immersi dalla nascita nelle tecnologie digitali, bambine, bambini e adolescenti hanno bisogno di essere accompagnati verso un uso sicuro e consapevole di questi strumenti, dei loro rischi e delle opportunità che offrono. I dati di Save the Children che lancia una guida con consigli pratici per un'educazione digitale
Che supporto può offrire il femminismo dei dati per progettare politiche più eque e contrastare le minacce ai principi democratici? Ne abbiamo parlato con Lauren Klein, professoressa alla Emory University di Atlanta, in Georgia, e coautrice del libro Data Feminism (MIT Press, 2020), alla vigilia dell'insediamento di Trump alla Casa Bianca
Sui social media la violenza contro le donne genera altra violenza, soprattutto quando sono le donne a parlarne. Gli ultimi dati Istat descrivono l'Italia come un paese che ha imparato a odiare le donne online, quando i femminicidi fanno notizia
Oggi in Italia le donne che lavorano fanno più uso degli strumenti digitali rispetto agli uomini, ma sono ancora tagliate fuori dalle Stem, dove sono richieste digital skills molto avanzate. Una fotografia a partire dagli ultimi dati Istat sulle competenze professionali nel mercato del lavoro
In Italia cresce il numero di imprenditrici in settori a prevalenza maschile, e sempre più spesso le donne che fanno impresa hanno meno di 35 anni e vivono al Sud. Il ritratto di un universo in espansione, a partire dagli ultimi dati di Unioncamere
Cresce l'innovazione a prevalenza femminile, che in Italia si concentra nei settori dell'informatica e della ricerca. Uno sguardo agli ultimi dati ministeriali su start up e piccole e medie imprese
Cos'è la moda sostenibile, perché è importante conoscerla e che ruolo hanno le donne in questo settore. Una scheda sintetica
La pandemia ha intensificato l'impatto del digitale sulla vita di bambine, bambini e adolescenti facendo emergere le opportunità ma anche i rischi di un ambiente non pensato per loro. L'Atlante dell'infanzia a rischio di Save the Children mette a nudo luci e ombre della rivoluzione informatica
Le donne sono ancora ostacolate nel mercato digitale. Tutto parte dalla formazione: un progetto virtuoso in Emilia-Romagna mostra come abbattere i pregiudizi stimolando l'interesse delle ragazze per le materie tecniche e scientifiche
In questi giorni il Parlamento europeo ha ospitato la settimana della parità di genere. Un'occasione di confronto a partire dai dati aggiornati sulla condizione delle donne nelle economie europee. E da una consapevolezza che non possiamo più ignorare: la parità dovrà passare per le competenze digitali
Dialoghi. I divari di genere nell'apprendimento delle materie scientifiche si traducono a distanza di anni in una minore indipendenza economica delle giovani donne. Tutto, potremmo dire, comincia dalla matematica. Ne parliamo con Giulia Ferrari, ricercatrice in Didattica della Matematica all’Università di Torino