49 articoli

demografia

Dati

Pur essendo l'unica tecnologia che permette di dilatare il tempo della fertilità, in Italia la procreazione medicalmente assistita è ancora una soluzione poco accessibile, per i costi elevati, la scarsa disponibilità in alcuni territori e le limitazioni previste nei confronti delle donne che non sono in una coppia eterosessuale. Un'analisi a partire dai dati

10 min lettura
Dati

Di quali politiche ha bisogno l'Italia di oggi per contrastare il calo della natalità e favorire la genitorialità, e quali sono gli scenari che ci attendono? Prospettive femministe possibili, a partire dall'analisi critica della letteratura economica

10 min lettura
Opinioni

L’estate di inGenere è ricca di pensieri su orizzonti femministi indirizzati alle ragazze che stanno vivendo il presente e alle donne che vivranno nel futuro. Li abbiamo chiamati "messaggi in bottiglia". In questo, Alessandra Minello parla di come liberarsi dalle illusioni portate avanti dalla retorica pronatalista mentre intorno i desideri cambiano

5 min lettura
Dati

Le donne in Cina sono istruite, focalizzate sulla carriera, e fra quelle che a livello globale ricoprono le percentuali più alte di posizioni manageriali. Per arginare l'invecchiamento esponenziale della popolazione, il governo le vorrebbe invece relegate ai ruoli tradizionali di cura e obbedienza a padri, mariti e figli

13 min lettura
Dati

Secondo gli ultimi dati Istat, le ragazze italiane da grandi vogliono studiare e viaggiare, sposarsi e avere figli, in maniera non molto diversa rispetto alle generazioni precedenti. Ma le loro aspirazioni si scontrano con una grande paura nei confronti del futuro

4 min lettura
Dati

In demografia il tasso di fecondità viene ancora calcolato come il numero di figli per donna, ma il calo generalizzato delle nascite non si spiega con il fatto che oggi le donne fanno meno figli. Il commento agli ultimi dati Istat su popolazione e fecondità

6 min lettura
Dati

Più nonne, meno zie, pochissime nipoti. Le trasformazioni demografiche in corso stanno modificando profondamente i ruoli familiari e le reti parentali, che, ci spiega una sociologa, sono sempre più "lunghe e strette"

12 min lettura
Opinioni

Il personale è politico, anche la scelta di fare o non fare figli lo è. Nove punti per nutrire un dibattito femminista su aumento della popolazione globale, accesso alla salute e libertà riproduttiva. Perché la maternità dovrebbe essere una scelta, non un destino

Politiche

Quozienti familiari, moratorie sui nidi, libri gratis, detassazione dei prodotti per l'infanzia, esonero dal canone tv. Più che degli "stati generali della natalità" abbiamo bisogno di capire come governare la denatalità 

6 min lettura
Politiche

Avere figli e lavorare sembra essere una delle sfide più difficili del nostro tempo. Mentre in Italia migliaia di madri lasciano il lavoro, nel Regno Unito aumentano i padri casalinghi e le persone scendono in piazza per chiedere una riforma dell'assistenza all'infanzia e nuove politiche per le famiglie

6 min lettura
Politiche

A novembre la popolazione mondiale ha superato gli 8 miliardi. L'ultimo rapporto del Fondo delle Nazioni Unite ci invita a capovolgere le domande: invece di chiederci se le donne fanno troppi o pochi figli, per cambiare le cose dovremmo concentrarci sullo stato della libertà di scelta

10 min lettura
Storie

Negli ultimi cinquant'anni le straniere sono diventate protagoniste dei flussi di migrazione in Italia e hanno contribuito a costruire un pezzo importante della storia del paese. Eppure i dati parlano soprattutto di un misconoscimento. Serve un cambio di prospettiva

8 min lettura

LEGGI ANCHE