Secondo un recente rapporto dell'Istat, in Italia bullismo e cyberbullismo riguardano più i ragazzi che le ragazze, soprattutto quelli di origine straniera. Segno che c'è ancora molto da fare per favorire una cultura dell'inclusione e invertire la rotta della maschilità violenta fra i più giovani
stereotipi
La libertà comincia dalle parole, e consenso è una di queste. A ricordarlo dopo i femmincidi delle ultime settimane che hanno coinvolto anche donne giovanissime, è il Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell'Emilia Romagna, che nel 2024 ha accolto 5mila donne in situazioni di violenza
Superare il binarismo Oriente-Occidente significa riconoscere che nelle società contemporanee persone, religioni e lingue diverse possono convivere. Il saggio di Renata Pepicelli Né Oriente né Occidente. Vivere in un mondo nuovo smantella gli stereotipi e celebra il valore delle ibridazioni, offrendo una prospettiva più ampia e inclusiva della storia
Ruoli, corpi e sentimenti ai tempi delle relazioni online. Il cinema di Adele Tulli racconta con inventiva e senza retorica la condizione di un'umanità immersa nella realtà al confine tra mondo fisico e digitale
Nove donne, nove paesi del mondo, un reportage sulla salute mentale durante la gravidanza e dopo il parto. A lonely struggle della CNN riporta l'attenzione su un problema assai diffuso che è ancora un taboo, con conseguenze importanti sulla vita di moltissime nuove madri
Una maggiore partecipazione delle donne nel settore energetico può contribuire a contrastare gli stereotipi di genere legati alle loro presunte minori abilità in ambito tecnico-scientifico, ancora molto radicati anche tra le lavoratrici. I risultati di uno studio condotto in due cooperative energetiche in Italia e in Belgio
Registe, sceneggiatrici, montatrici. Le donne che fanno cinema si misurano con un settore ancora prevalentemente gestito dagli uomini, non solo a livello di contenuti, ma anche di finanza e di distribuzione. Ne parliamo con Antonietta De Lillo, che nel suo ultimo lavoro, presentato a Venezia, racconta cosa significa per una donna fare film in Italia
Dall'infanzia all'età adulta, un percorso per decostruire la mascolinità, dai libri ai podcast spaziando per le serie TV, per crescere un figlio femminista o per pensare a nuovi modi di essere maschi
Bella Baxter, interpretata da Emma Stone nel film Povere creature di Yorgos Lanthimos, tratto dall'omonimo romanzo, è una donna senza tempo, dal carattere deciso e stravagante, con una spiccata curiosità. Una possibile lettura del suo ruolo dirompente nella rappresentazione delle protagoniste femminili al cinema
Pornografia del cibo e stereotipi di genere vanno di pari passo con la presenza sempre più massiccia degli chef influencer sulle piattaforme online, protagonisti di uno spazio storicamente assegnato alle donne, i fornelli, che oggi prestano il fianco a una cultura ipersessualizzata e sessista amplificata dai riflettori digitali
Pur essendo spesso inconsci e legati al modo in cui il nostro cervello categorizza la realtà per semplificarla, gli stereotipi e i pregiudizi di genere possono produrre errori nelle valutazioni, come quelle sulla qualità dell'insegnamento universitario. Uno studio dell'Università di Salerno dimostra che è possibile correggerli, attraverso la conoscenza