Articolopari opportunità

Ma le "sagge"
non esistono?

Il presidente della Repubblica ha nominato dieci uomini per due commissioni, con l'incarico di cercare la strada per uscire dalla crisi politica ed economica del paese. Qui a inGenere pensiamo che una task force tutta maschile sia espressione del problema italiano, non della sua soluzione. Non sono proprio i network degli "old boys" ad averci fatto colare a picco?

Articoli correlati

Il piano di ripresa e resilienza ha introdotto i criteri di premialità e condizionalità per garantire la parità di genere negli iter di selezione dei bandi di gara. Un'analisi a partire dalle serie di dati disponibili mostra come questo meccanismo sta funzionando

Il nuovo Gender equality index dell'Eige parla chiaro: tra scarsa occupazione, mancanza di parità sul lavoro, disuguaglianza nella suddivisione dei carichi di cura e soffitti di cristallo, il cambiamento in Italia è ancora troppo lento

La certificazione di genere introdotta dalla legge 162, rappresenta un'opportunità da non sprecare per trasformare in meglio il mondo del lavoro. Ecco come imprese e organizzazioni possono ottenerla, in base a quali parametri e quante sono le certificazioni rilasciate finora

Di soldi, sorellanza e disparità di genere. Una conversazione con Azzurra Rinaldi, economista femminista e autrice del saggio Le signore non parlano di soldi uscito per Fabbri a febbraio

A un certo punto era invalsa la moda, per fare un po’ gli americani, di chiamare «padri costituenti» i parlamentari che hanno redatto la nostra Costituzione.  

Errore grave. Le «madri costituenti» erano ventuno, pochissime su 556 eletti, ma era il lontano 1946. Nella vicina incerta primavera del 2013 scopriamo, invece, che le «sagge» non esistono. I saggi, specie rara e preziosa, appartengono a un unico genere, quello maschile. Solo un manipolo di uomini coraggiosi può essere chiamato a una missione impossibile: stendere, nella minuscola manciata di giorni che ci separa dalla conclusione del mandato del Presidente Napolitano, un microprogramma di breve fase, ma sufficientemente dignitoso e preciso da poter vestire come un guanto la mano di colui (su colei nutriamo poche speranze, date le premesse) che potrebbe succedere a Mario Monti. Insomma un miracolo, cui dar corpo prima che cali il quindicesimo sole. Un miracolo da veri uomini. 

Eppure Giorgio Napolitano non ha mai mancato di lodare il talento femminile in politica, ha dichiarato che sarebbe tempo che fosse una donna a succedergli, ha più volte aggiustato la barra del timone quando governava un presidente del Consiglio convinto che la locuzione «dignità femminile» appartenesse a una lingua strana, o addirittura morta, il gaelico, l’ostrogoto, o chissà...  

Dunque perché il Presidente ha fatto una simile scelta? La fretta, l’ansia, l’assillo di rendersi utile al Paese con la massima rapidità non spiegano tutto. 

Nel leggere i nomi viene in mente un’altra possibile soluzione dell’enigma. Il fatidico secondo livello: per poter esercitare una mediazione di questo tipo devi avere potere da molti anni. Avere delle truppe su cui contare nel caso dei politici. Essere saldamente al vertice di enti e istituzioni nel caso dei tecnici. Insomma, essere in quella cerchia che gli inglesi chiamano «old boys network». 

E se fossero proprio gli «old boys», e le loro reti, ad averci fatti colare a picco? Questo Parlamento sarà pure poggiato sulla faglia di un terremoto, tuttavia, senza particolari costrizioni regolamentari, ci ha regalato un’assemblea ringiovanita di dieci anni e una percentuale di donne mai vista prima. Almeno da questo punto di vista gli italiani e le italiane - che hanno lasciato pencolare senza maggioranza il Senato della repubblica - si sono espressi con molto chiarezza. Vogliono più donne e più persone giovani a rappresentarli. E’ un messaggio culturale, oltre che politico.  

Invece siamo tutti qui, in attesa del verdetto di dieci autorevolissimi e attempati signori.  

Bisogna ammettere che, nelle stesse condizioni, i cardinali non se la sono cavata troppo male. Noi laici, però, abbiamo il vantaggio della libertà di scelta e lo svantaggio che ci fa difetto l’assistenza dello Spirito Santo.

(Quest'editoriale di Mariella Gramaglia è stato pubblicato domenica 31 marzo sul quotidiano La Stampa)