Mariella Gramaglia

Giornalista professionista, ha lavorato per la Rai e per numerose riviste e quotidiani, per i quali ha svolto attività editoriale e pubblicistica, in particolare sui temi storici e culturali del movimento delle donne. È stata giornalista parlamentare e direttrice del mensile "Noi Donne". Membro del parlamento italiano dal 1987 al 1992 e dal 2001 al 2006 assessora alle politiche per la semplificazione e le pari opportunità del Comune di Roma. Dal 2000 è docente di teoria e tecniche della comunicazione pubblica presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università di Teramo. È venuta a mancare il 15 ottobre 2014.

Articoli pubblicati

Trentasei anni fa veniva approvata la legge 194. La festeggiamo con i ritratti di due pioniere dell’autodeterminazione femminile. Con l'augurio che si arrivi davvero alla piena applicazione #apply194

Articolocorpi - femminismi

Al dilagante turpiloquio dei politici, alla sciatteria e all’incuria linguistica della scena mediatica, l’editore torinese Hugo Rosemberg risponde coinvolgendo intellettuali di spessore in una collana che prende in esame e valorizza il significato delle parole, nella convinzione che le parole non siano solo mezzi d’espressione, ma una parte del pensiero stesso

Articolofemminismi - ricerca

Non cambia, e secondo molte non cambierà mai, il giudizio del Papa sull’aborto. Ma il suo atteggiamento di accoglienza e di calore apre nuove domande, anche se non smantella gli schieramenti di sempre

Articolocorpi - religioni

Tutti i numeri della 194: la riduzione degli interventi, la percentuale di obiettori, la questione meridionale, le immigrate e gli aborti clandestini. Un annus horribilis, il 2005 del referendum sulla fecondazione assistita. Una speranza per il futuro, l’RU486. Storia e attualità di una legge senza pace

Articolocorpi - femminismi

Che cos’è l’aborto dal punto di vista di un medico e di una donna medico? Un ostacolo alla carriera, una scelta femminista, una scelta civica, oppure un tormento diventato insopportabile? Storie di ginecologi e ginecologhe discretamente sinceri

Articolocorpi - femminismi - salute

Il 6 febbraio, Mariella Gramaglia della redazione di inGenere.it ha intervistato Pia Locatelli sulla riforma della legge elettorale e la parità di genere.

Articolodiritti - disuguaglianze - elezioni

Dialogo tra due uomini sulle donne, il potere, il denaro, il lusso, la gelosia. Un assaggio, che forse farà venir voglia di leggere o rileggere "La sonata a Kreutzer". Un classico della misoginia, dal grande autore russo. Lettura consigliata, da queste parti, dove ci si occupa di donne ed economia

Articolo

Cosa dicono le ultime elezioni amministrative per le donne? Se si guarda al risultato dei sindaci, il dato è sconfortante: poco più di 1 eletta ogni 10. Ma nei consigli comunali - a partire da Roma - le cose cambiano, grazie al meccanismo della doppia preferenza. Una lezione per la legge elettorale nazionale

Articolopari opportunità

L'ultimo libro di Francesca Molfino: il carteggio fra Lou Andreas-Salomé e Anna Freud

Articolo

Il presidente della Repubblica ha nominato dieci uomini per due commissioni, con l'incarico di cercare la strada per uscire dalla crisi politica ed economica del paese. Qui a inGenere pensiamo che una task force tutta maschile sia espressione del problema italiano, non della sua soluzione. Non sono proprio i network degli "old boys" ad averci fatto colare a picco?

Articolopari opportunità

30% di donne in parlamento, è una festa? Sui seggi del M5s le donne sono arrivate a valanga, trovando cancelli aperti. Mentre a sinistra sono riuscite a forzare l'orrendo "porcellum", ma sono rimaste fuori laddove c'era il voto di preferenza, nelle regioni. Il che ci consegna qualche lezione, tecnica e politica

Articolopari opportunità

Un paese oggetto di sfruttamento intensivo di risorse umane e materie prime, in cui forti conflitti schiacciano la società civile. Il réportage di Marina Forti, con figure potenti di donne che si battono per uno spazio di libertà e non violenza

Articolo

Non ci si crede, che Berlusconi riappaia sui nostri schermi, per la sesta campagna elettorale della sua carriera e del nostro declino. A meno che un movimento d'opinione risorga potente e deflagrante da fermare il treno in corsa. Decretando la fine del format, come nel Reality di Garrone, per mancanza di audience

Articolopari opportunità

"America in bianco e nero", di Giovanna Pajetta: un libro-diario sul tempo di Obama da leggere in questi giorni. Ripensando ai primi quattro anni di Barack, ma anche alle "diciotto milioni di crepe" di Hillary

Articolo

Nel film di Marco Bellocchio rivivono i giorni in cui l'Italia perse la sua dignità. E il mondo della politica è un altrove, lontano dalle storie vere

Articolo

Curriculum meritori, partecipazione dal basso, trasversalità, spartizione, parità di genere. Tutti questi criteri si sono mescolati, nella vicenda delle nomine Rai. Ne è uscito un gran pasticcio. Ma il tempo del "50 e 50" è maturo: si tratta ora dargli regole e gambe

Articolopari opportunità

Ritorna con il sottotitolo "La prostituzione al tempo della crisi" curato da Bia Sarasini "Sesso al lavoro" il reportage sulla prostituzione realizzato da Roberta Tatafiore nel 1994. Un'analisi lucida che ha colto cambiamenti e anticipato i tempi e che, oggi, risulta di grande attualità.  

Letturecorpi

Prima più conservatrici degli uomini, poi più progressiste e infine molto berlusconiane. Il voto delle italiane ha attraversato diverse fasi. Il libro Dove batte il cuore delle donne?, di Sarlo e Zajczyk, cerca di capire le ragioni dello scarso impegno femminile in prima persona, all'interno del quadro storico nazionale

Articolopari opportunità

Cinema. E ora dove andiamo?, della libanese Nadine Labaki, affronta da un punto di vista femminile l'integralismo religioso, e osa farne una commedia

Articolo

"Le Idi di marzo", la politica sotto il microscopio del cinema. Un bel film post-democratico: senza eroi, senza sdegno, senza speranza. La politica è una squadra maschile, ma è Molly il deus ex machina

Articolo

Goodbye, di Mohammad Rasoulof. Una separazione, di Asghar Farhadi. Un cinema che parla delle donne iraniane, del loro dolore e assillo per la libertà. E artisti che pagano per questo. Li abbiamo incontrati al festival "Asiatica", in tasca un biglietto aereo: per la prigione

Articolostorie

Il film di Andrea Segre "Io sono Li", storia di una donna cinese a Chioggia

Articolo

Un commento di Mariella Gramaglia alle elezioni danesi, dalla prima pagina del quotidiano La Stampa

Articolo

Qualcosa è cambiato, dal 13 febbraio alla convention di luglio. Meno riflessioni sul corpo femminile e la sua immagine deformata dai media, più concentrazione sui temi economici e sociali. E molte sfide e critiche da raccogliere, per un movimento che si pensa stabile e organizzato

Articolopari opportunità - lavoro - storie

Una giovane regista e una giovanissima interprete ci offrono uno sguardo profondo sulla nostra società, lo sguardo di una generazione che quando trova spazi per parlare sa benissimo cosa dire

Articolo

Da che The tree of life di Terence Malick ha vinto la Palma d’oro a Cannes il mondo  si divide in intelligenti e cretini. Ecco, io faccio parte dei cretini

Articolo

Habemus papam, di Nanni Moretti. Un film multistrato come una torta, con una profondità di significati e di possibili letture, e una grazia di fondo che regge la narrazione.

Articolo

"Siamo donne. Non potete farci queste stupide domande”. Dalla commedia inglese sulle eroine della Ford, che parla all'oggi

Articolo

La fratellanza e la paura, la quotidianità del bene e quella del dolore. Una comunità di monaci cistercensi sulle montagne dell'Algeria, nel film di Xavier Beauvois

Articolo

"Entre nos", la storia di un'immigrata colombiana negli Stati Uniti e dei suoi due figli. Film-manifesto, che dalle sale americane è passato ai gruppi di discussione. Una bella idea: perché non la copiamo?

Articolo

Uno zingaro, un'anziana mamma mancata, un tedesco sotto standard e una bambina abbandonata, a Roma. Una fiaba per adulti

Articolo

"Affetti e dispetti", film cileno centrato sulla storia di una cameriera-bambinaia che racconta la claustrofobia del lavoro domestico. Con finale a sorpresa

Articolo

Dolore umano e disordine sociale nel bel film di Daniele Luchetti, ambientato nel non-luogo vicino a noi. Quel territorio di Roma costruito e abbandonato, alla faccia della "nuova centralità"

Articolo

Molto atteso e molto temuto, è arrivato il film di Amenàbar su Ipazia, scienziata e filosofa vittima del fondamentalismo cristiano. Un omaggio alla scienza contro il fanatismo, alla ragione contro l'intolleranza. Ma dal polpettone in peplo non emerge la donna Ipazia, e la sua vita diventa solo un pretesto narrativo

Articolo

Cinema. Alice di Tim Burton non è un'osservatrice cortese del regno delle meraviglie ma un'eroina in grado di cambiare la propria vita attraverso il coraggio della ribellione. Un mondo di immagini e occhialetti che tiene insieme adulti e bambini.

Articolo

Cinema. Shirin Neshat dedica il suo film "Donne senza uomini" a tutte le vittime del potere in Iran.  Una storia di abiti e di politica, dalla modernizzazione autoritaria all'integralismo. E di tutti gli oppressori  la violenza maschile, nelle sue diverse pieghe caratteriali e umorali, è complice e ispiratrice

Letturestorie

Nelle sale un film che accende una luce. Giorgio Diritti rimette al mondo la storia della strage di Marzabotto con un racconto fresco e cristallino come fosse narrato per la prima volta. Con gli occhi e le parole della sorellina, la seconda donna che fa nascere l'uomo che verrà

Letturestorie