Com'è cambiata la vita pubblica a settant'anni dal riconoscimento del diritto di voto alle donne. Su inGenere un numero speciale
generazioni
Marisa Rodano, tra le donne che votarono per la prima volta nel 1946 in Italia, ci racconta cosa ha significato il diritto al voto per chi c'era e per quelle che sono venute dopo
A settant'anni dal voto alle donne, un bilancio del cammino tortuoso e complesso che le donne hanno fatto nelle istituzioni
La strada per il riconoscimento del diritto di voto alle donne è stata lunga e piena di ostacoli. Una storia che inizia assai prima di quello che molte ricordano come "un giorno bellissimo"
Il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (Unfpa) si chiede come stanno le bambine e si impegna a monitorare la realizzazione degli obiettivi dell'agenda 2030 per un altro modello di sviluppo. Ne parliamo con la responsabile partnership strategiche del fondo, Mariarosa Cutillo
La campagna per il “fertility day”, sommersa dallo sdegno generale, soprattutto femminile, resterà negli annali come clamoroso infortunio comunicativo e politico. Un disastro, per chi pensa che sia necessario un discorso pubblico e politico sulla fertilità e sull’infertilità
Il presidente dell'Istat, Giorgio Alleva, risponde alle preoccupazioni circolate negli scorsi mesi sul destino dei dati di genere dopo le notizie sulla riorganizzazione dell'istituto
Generazioni solidali, a cura di Marco Accorinti ed Enrico Pugliese, (Liberetà, 2015) è un libro che parte dalla condizione degli anziani per raccontare le criticità presenti e future con cui confrontarsi