Fuori non c'è nessuno, l'esordio in forma romanzo di Claudia Bruno, racconta il male di vivere dei nostri tempi e ci ricorda di quanto la dimensione di migranti ci appartenga, anche quando vorremmo dimenticarlo
generazioni
Una riflessione sulle evoluzioni e le sfide della ricerca di genere in Italia e all'estero a partire dalle tesi magistrali e di master appena premiate a Bologna
La storica Laura Schettini ragiona su spazi urbani, conflitti e nuove forme della politica a partire dal testo di Federica Castelli Corpi in rivolta (Mimesis, 2015)
La riforma pensionistica ha avuto effetti sull'occupazione dopo i sessant'anni d'età. Per le donne, però, c'è anche il fattore 'generazione'
Come siamo cambiate? Risponde l'Istat che ha monitorato la vita delle donne negli ultimi dieci anni
Decenni di pianificazione familiare in Cina hanno contribuito a un grave squilibrio di genere e messo a rischio il ricambio demografico. Ora si pone fine alla politica del “figlio unico”. Capiamo perché
C’è una parte che manca totalmente dal dibattito in corso. In Europa i figli si fanno sempre meno e sempre più tardi. Il ritratto di una crisi che rende sterili
"Siamo giovani, ma non siamo piccole. Non siamo ingenue, bensì coraggiose". Il racconto della rappresentante per l'Italia al G(irls)20 di quest'anno. Un summit che ha visto all'opera ragazze tra i 18 e i 23 anni con un sogno comune: l'empowerment femminile
Che significa lavorare da casa per una donna? E per una madre? Sandra Burchi, autrice di Ripartire da casa. Lavori e reti dallo spazio domestico (Franco Angeli, 2014), rintraccia la complessità della questione nelle storie che ha raccolto in questi anni di ricerca
Dicono che nel mondo ci siano sette donne per ogni uomo. Non è così, le donne sono meno degli uomini. Uno studio sulla popolazione mondiale spiega perché