imprese
Monitorare i bandi di gara regolati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza è di cruciale importanza per ridurre il gap di genere nell'occupazione. Un'app aiuta a interpretare le prime informazioni su clausole di condizionalità e misure di premialità per le donne
La certificazione di genere introdotta dalla legge 162, rappresenta un'opportunità da non sprecare per trasformare in meglio il mondo del lavoro. Ecco come imprese e organizzazioni possono ottenerla, in base a quali parametri e quante sono le certificazioni rilasciate finora
Le persone esauste lavorano male, investire sulla qualità del lavoro e sul benessere di chi lavora ripaga le imprese in termini di competitività e produttività. A dirlo è un nuovo studio dell'Inapp
I dati raccolti dallo European Institute for Gender Equality dimostrano che solo attraverso l’introduzione di misure legislative che rendono obbligatoria l’adozione di quote nelle organizzazioni si raggiungono risultati importanti in termini di parità
Non sempre, e non a tutte le condizioni è più efficiente tassare di meno le lavoratrici, ma lo è sempre quando il gap di genere è consistente. Una scheda tecnica spiega perché
Mentre le imprenditrici under35 resistono perché più al passo con le nuove tecnologie, il governo punta tutto su settori in cui le donne sono poche e non qualificate. Ci vorrebbe un piano che funzioni, perché fare impresa diventi un'alternativa percorribile