L'Organizzazione internazionale del lavoro ha messo in guardia da una contrazione occupazionale imminente che avrà effetti più gravi sulle categorie già svantaggiate, come le donne migranti
lavoro
La recessione innescata dalle misure di contenimento della pandemia sta avendo un impatto specifico sulla partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Il commento a partire dagli ultimi dati su occupati e disoccupati in Italia
In Italia esiste l'obbligo per legge di rilevare ed eliminare i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro. Tuttavia, spesso nessuno interviene. La proposta di uno strumento pratico per misurare questi rischi in base al genere
Integrare un approccio di genere nella valutazione dei rischi professionali e nell’individuazione di misure di prevenzione efficaci, non costituisce ancora una prassi consolidata. Ma la fase due potrebbe essere l'occasione giusta per fare un passo avanti
La crisi da coronavirus sta agendo come una recessione, ma questa volta gli effetti per uomini e donne saranno ancora più diversi, innescando trasformazioni organizzative e di abitudini. Un'analisi a partire dagli ultimi dati sul Regno Unito
Con la sospensione dei servizi all'infanzia, molte famiglie si troveranno costrette a scegliere tra il lavoro e la cura dei figli. E a pagare il conto saranno le donne, ma anche l'avvenire economico
L'Italia è penultima in Europa per tasso di occupazione femminile, cosa ne sarà del lavoro delle donne dopo l'emergenza? Un commento a partire dagli ultimi dati
Progettare il lavoro del futuro significherà anche e soprattutto ragionare sui luoghi possibili per il suo svolgimento, e farlo in modo non tanto individuale ma collettivo
Le nuove tecnologie hanno cambiato il lavoro, e quindi la vita delle persone. È fondamentale tornare a parlare dei rischi dell'iperconnessione sulla salute in un momento in cui tutto il lavoro è diventato digitale