La violenza nei media

Raccontare la violenza di genere non è semplice né scontato. Le parole che si scelgono per descrivere le storie e ricostruire i fatti non sono neutre; al contrario, ogni narrazione può contestare o confermare luoghi comuni e stereotipi. Attraverso una serie di contributi e interviste a esperte in questo dossier indaghiamo come i media italiani parlano di violenza di genere, come raccontano uno stupro o un femminicidio, quali errori reiterano in articoli e servizi, quali buone pratiche potrebbero adottare.

L'analisi di più di 16mila articoli pubblicati in Italia tra il 2017 e il 2019 mette in luce come i giornali normalizzano la violenza degli uomini contro le donne e raccoglie le cattive pratiche da evitare nel racconto di stupri e femminicidi

Articololinguaggi - media - violenza

Una serie di contributi e interviste a esperte per riflettere su come televisioni e giornali raccontano la violenza maschile sulle donne, rintracciare miti e stereotipi ricorrenti e individuare buone pratiche di narrazione. Il nostro dossier sulla violenza nei media

Articololinguaggi - media - violenza

Nonostante le trasformazioni culturali in corso, il racconto dei media è ancora radicato a miti e stereotipi su donne per bene e donne per male. C'è bisogno di cambiare visione, a partire dalle immagini che accompagnano il discorso sulla violenza

Articololinguaggi - longform - media - violenza

Oltre la colpevolizzazione delle vittime e l'empatia sproporzionata verso il maschio violento, raccontare lo stupro oggi significa saper riconoscere gli stereotipi e disinnescare i miti. Ci sarebbe bisogno di un corso di laurea, noi iniziamo da questa piccola guida

Articololinguaggi - media - violenza

Raccontare uno stupro richiede una consapevolezza politica che incide non solo sulle parole che si scelgono, ma anche sul modo in cui vengono rappresentati i fatti. Ripartiamo dal caso di Franca Viola, per capire come e quanto il giornalismo sta cambiando

Articololinguaggi - media - violenza

Cambiare le narrazioni per cambiare il mondo: a partire dagli anni 70 il discorso femminista ha cambiato e sta ancora cambiando i rapporti tra i sessi, passando per redazioni e nuovi media. Ne parliamo con Marina Cosi, giornalista vicepresidente di GiULiA

Articolofemminismi - linguaggi - media

Cambiare le narrazioni per cambiare il mondo: come media e giornali raccontano la violenza sulle donne e come potrebbero farlo meglio. Ne parliamo con Giulia Siviero, giornalista e attivista esperta in questioni di genere

Articololinguaggi - stereotipi - storie - violenza