Sociologa, ha conseguito il dottorato all'istituto universitario europeo di Firenze, e ha svolto ricerche presso l’Universidad autonoma de Barcelona, e l’Università di Mannheim. Insegna sociologia della famiglia a Torino e tiene corsi specifici su genere e società. I suoi principali interessi di ricerca sono lo studio dell’impatto delle politiche sociali e dei regimi di welfare sui modelli di famiglia, sulle relazioni di genere, di generazione e di parentela, e l'analisi dei nessi tra famiglia e lavoro, tra politiche sociali e modelli di divisione di genere del lavoro.
ARTICOLI PUBBLICATI
Lavorano di più, e fanno anche più figli. Ma come fanno le donne americane a conciliare tutto, in un paese con basse tutele e poco welfare? Gli uomini aiutano di più e le donne fanno meno lavoro domestico. Un modello paritario "per necessità", ma con forti sperequazioni nella scala sociale
La conciliazione non ha funzionato perché ne è stata fatta una questione solo femminile, senza mettere in discussione la distribuzione dei compiti tra i generi. E senza considerare l'invecchiamento della popolazione. Ne parla il libro "Conciliare famiglia e lavoro", di cui pubblichiamo l'introduzione