
Giornalista, è part-time Assistant Professor all'European University Institute di Firenze, presso il Centre for Media Pluralism and Media Freedom, dove si occupa prevalentemente della dimensione economica del pluralismo dell'informazione. Scrive per Internazionale, collabora con Radio 3. Ha scritto Come siamo cambiati. Gli italiani e la crisi (Laterza, 2015).
ARTICOLI PUBBLICATI
Quattro maschi su quattro, foto evento della nascita di un partito tutta al maschile persino nel presentatore, un giornalista. Il nome? "Liberi e uguali"
Matrimonio e patrimonio. Dopo la sentenza della Cassazione che rivoluziona il post-divorzio, i pareri tra le femministe sono stati diversi e discordanti. Passo avanti o salto all'indietro? Apriamo al dibattito
La storia attuale del Partito democratico e la politica in cui le donne non si fanno avanti. Qualunque sia la causa, non è questione di quote
Portare l'innovazione nelle infrastrutture sociali non è una missione impossibile. Ne parliamo con Mariana Mazzucato, tra gli economisti chiamati a rifare il programma del Labour Party inglese e nel consiglio economico del governo scozzese per un programma di conciliazione tra tecnologia e inclusione sociale
Le ragioni dell'abolizione della Tasi sulla prima casa sono soprattutto politiche ed elettorali. Un'analisi di genere, sulle tracce di una passione tutta italiana, quella per il "mattone"
Elinor Ostrom, cresciuta a Los Angeles negli anni della grande depressione, prima donna Nobel per l'economia e una teoria fuori dalla corrente mainstream
Soldi. Sono quelli che mancano al calcio femminile, soprattutto in Italia. Mentre il business del calcio maschile impazza a tutti i livelli
Presentato il rapporto annuale dell'Istat sulla situazione del paese. Ecco cosa dice sul gap di genere nell’economia e nel mercato del lavoro italiani
La sentenza della Corte sulle pensioni è motivata dai principi di solidarietà e uguaglianza. I numeri però ribaltano la prospettiva, dicendoci che la sentenza entra in conflitto con la stessa idea di equità insita nei principi costituzionali che vuole difendere
Torna la giornata del "lavoro agile", un esperimento promosso dal Comune di Milano per diffondere e incentivare pratiche di conciliazione tra lavoro e vita. Almeno 7.000 le persone coinvolte, ne parliamo con l'assessora Chiara Bisconti