Francesca Zajczyk

Professore ordinario di Sociologia Urbana e vice-preside presso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Milano–Bicocca.

Expert nominata dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e tecnologica (Miur) per il VII Framework Programme for Research and Technological Development (2007-2013). Fa parte del Ready for Board 2009 (Professional Women’s Association – PWA Milano).

Tra i temi delle sue ricerche le disuguaglianze di genere e la tematica del riequilibrio della presenza femminile nell'economia e nella politica. E' autrice di diverse pubblicazioni tra le quali si ricorda: La sfida delle giovani donne. I numeri di un percorso ad ostacoli (Franco Angeli, settembre 2011); “Il tempo della mobilità femminile nella società degli insediamenti urbani diffusi” (in Mazzette, a cura di, Franco Angeli, 2009); Nuovi padri?Mutamenti della paternità in Italia e in Europa. (Baldini Castoldi Dalai editore, 2008); La resistibile ascesa delle donne in Italia. Stereotipi di genere e costruzione di nuove identità (Il Saggiatore, 2007); Chi comanda non è donna. Il ruolo della donna nell'odierno sistema istituzionale lombardo (Guerini e Associati, 2003).

Articoli pubblicati

Abitare da sole è diverso da essere sole. O almeno dovrebbe, se solo le città fossero progettate sulla base delle reti amicali e di vicinanza. Una riflessione su come per ripensare il benessere c'è bisogno di partire dall'anzianità

Articolocittà - inclusione - stereotipi - storie

Gli anni passano, i capi di stato si succedono, ma l'Italia sembra ferma allo stesso punto, un nodo di fraintendimenti e stereotipi che riguardano il rapporto tra genere e potere. La riflessione di una sociologa, in un dibattito ancora aperto

Articoloistituzioni - pari opportunità - politica

Come funziona la parità di genere nelle proposte di nomina negli enti regionali? Il caso Lombardia, un buon esempio di come il potere venga spartito tra uomini nonostante le leggi

Articoloelezioni - pari opportunità - politica

Pandemia, un'occasione per ripensare gli spazi urbani in base a una nuova gestione del tempo. L'analisi di Francesca Zajczyk a partire dalla proposta della città di Milano

Articoloazioni positive - città - pandemia - politiche

A settant'anni dal riconoscimento alle donne del diritto di votare ed essere votate, una sfida doppia per le elette e le elettrici di oggi

Articolodiritti - disuguaglianze - pari opportunità - politica - stereotipi

L'astensionismo femminile e maschile, ormai sullo stesso piano, sono diventati una scelta politica precisa. Un'indagine dell'andamento negli ultimi decenni e un confronto con la grande astensione delle recenti amministrative a Roma

Articolopari opportunità

Amministrative: non è vero che le donne sono scomparse. Nella novità del voto milanese per Pisapia c'è la scia delle mobilitazioni del 13 febbraio. Ecco come i numeri della presenza femminile stanno cambiando, a partire dal consiglio comunale

Articolopari opportunità