corpi
Non cambia, e secondo molte non cambierà mai, il giudizio del Papa sull’aborto. Ma il suo atteggiamento di accoglienza e di calore apre nuove domande, anche se non smantella gli schieramenti di sempre
Tutti i numeri della 194: la riduzione degli interventi, la percentuale di obiettori, la questione meridionale, le immigrate e gli aborti clandestini. Un annus horribilis, il 2005 del referendum sulla fecondazione assistita. Una speranza per il futuro, l’RU486. Storia e attualità di una legge senza pace
Che cos’è l’aborto dal punto di vista di un medico e di una donna medico? Un ostacolo alla carriera, una scelta femminista, una scelta civica, oppure un tormento diventato insopportabile? Storie di ginecologi e ginecologhe discretamente sinceri
A fronte di sei milioni di disoccupati e di dati allarmanti sull'aumento della povertà, il governo spagnolo si occupa di aborto e controllo dei corpi delle donne. E lo fa tornando indietro fino al periodo franchista. Ecco cosa prevede la proposta di riforma presentata dal Partito popolare
Puntare contro chi compra le loro prestazioni non migliora la condizione delle sex worker e risponde a una visione monolitica e immutabile della prostituzione. E benché non esista un solo modello di prostituzione legale, diversi studi e valutazioni evidenziano i vantaggi della regolamentazione del mercato del sesso, rispetto alla strada della criminalizzazione dei clienti. Un'analisi degli argomenti a favore della legalizzazione
Con la legge approvata a dicembre, Parigi guida lo schieramento dei paesi "abolizionisti". Ma cosa vuol dire questa parola? E come sono cambiate le politiche di chi sceglie l'approccio repressivo? La nuova legge francese, al centro dell'attenzione e di roventi polemiche, punta sulla criminalizzazione del cliente. Le tappe delle politiche d'oltralpe e l'impostazione della nuova legge
In molti paesi il focus delle politiche pubbliche si sposta dalle prostitute ai clienti. Ma mentre si demonizza la prostituzione in strada, il consumo di sesso in cambio di denaro è in realtà sempre più normalizzato nella società odierna, si arricchisce di sfumature di significato e di nuovi spazi di incontro e scambio, a cominciare da internet. Cosa, e come, sta cambiando nel mercato del sesso