Sex worker o vittime? Nella discussione sulla prostituzione, si ripropongono in forma nuova domande cruciali: il sesso - ma anche la gravidanza, così come il lavoro di cura - si possono considerare lavori, e dunque trattare come oggetti di scambio? E le vecchie categorie di contratto e status sono sufficienti a regolare le enormi novità in fatto di famiglia, costume, società, stili di vita? Dove tracciare la riga tra lavoro ed essere?
corpi
La questione del sessismo nelle pubblicità è entrata nel dibattito pubblico, ma la regolamentazione dei messaggi è vaga e non vincolante. Tra richiami da parte dei politici e autority delle comunicazioni, a che punto siamo in Italia e in Europa. Una ricerca della Fondazione Brodolini
“Se il 25% delle donne ha abortito, ognuno di noi avrà un'amica, una sorella, o una parente che ha abortito. Perchè nessuno ne parla?”. Nel libro "La verità, vi prego, sull'aborto" Chiara Lalli fa parlare le donne che hanno scelto l'interruzione di gravidanza, liberando quest'esperienza umana femminile dal dominio della colpa
Nella campagna elettorale statunitense si è parlato di sanità, contraccezione, aborto, stupro. Di donne libere, e di "cartelline piene di donne". Di due modi di vedere le donne, e dunque il mondo. Ecco perché il voto femminile sarà determinante il 6 novembre
La legge sulla procreazione assistita è come un ecomostro abbattuto a piccoli pezzi. L'ultima demolizione, a proposito della diagnosi pre-impianto sugli embrioni, è venuta dalla Corte europea. Con una sentenza che dovrebbe aiutarci a chiudere definitivamente quella pagina e quella brutta stagione
Ritorna con il sottotitolo "La prostituzione al tempo della crisi" curato da Bia Sarasini "Sesso al lavoro" il reportage sulla prostituzione realizzato da Roberta Tatafiore nel 1994. Un'analisi lucida che ha colto cambiamenti e anticipato i tempi e che, oggi, risulta di grande attualità.
Da una sponda del Mediterraneo all'altra, una donna italiana, Renata Pepicelli, e un uomo tunisino, Mohammed Kerrou, a confronto sullo stesso tema, in due libri. Che provano a scalfire gli stereotipi e il colonialismo culturale, per dotare di complessità ciò che viene liquidato come il simbolo della subordinazione delle islamiche
Ci sono ospedali e regioni nei quali un parto su due si fa col cesareo. La relazione parlamentare sui punti nascita conferma l'anomalia italiana e aiuta a capire le sue cause, a partire dal sistema di finanziamento degli ospedali. La "peridurale" è invece poco diffusa, ma questo forse non è un male
Cosa succede quando la merce che si scambia sul mercato è il nostro corpo? Il "baratto disperato" degli organi, e la mercificazione crescente nella sfera della riproduzione. Il mercato come promessa e come minaccia. Gli argomenti etici, il diritto, le scelte
"Bisogna legalizzare e tassare la prostituzione?". Al festival dell'economia di Trento, il dibattito organizzato da inGenere.it, con Francesca Bettio e Oria Gargano in veste di avvocate "pro" e "contro". Ecco com'è andata (in parole e vignetta)