110 articoli

generazioni

Dati

Ricercarsi è uno studio della Flc-Cgil sugli atenei italiani. Una fotografia impietosa che ritrae una realtà fatta di migliaia di giovani ricercatori che non riescono a entrare a pieno titolo nel mondo del lavoro accademico né trovare un adeguato inserimento in altri settori economici

4 min lettura
Dati

Negli ultimi anni una cosa è diventata chiara: la grande fragilità dei giovani, e in particolare delle ragazze, nel passaggio (sempre più difficile) dalla scuola al mercato del lavoro. Una fase che rischia di lasciare segni profondi anche per il futuro. Uno studio fa il punto della situazione in Europa, e propone alcuni punti da aggiustare nelle politiche per l'occupazione giovanile

7 min lettura
Politiche

Negli Stati uniti e in Europa i tech jobs sono percepiti come "roba da uomini", e le ragazze infatti se ne tengono alla larga. Ma molti pensano che se le giovani evitano come la peste il settore tecnologico, è colpa dei modelli culturali dominanti. E si danno da fare per cambiarli: anche a colpi di spot

5 min lettura
Dati

In Italia il numero di donne senza figli è aumentato in modo rapidissimo: per la generazione nata nel '65, una su cinque non ha avuto figli. Un gruppo di ricercatori è andato a guardare istruzione, sfera lavorativa e affettiva delle tante che rinunciano alla maternità. Nei loro percorsi di vita, molto studio e lavoro, ma sulla scelta riproduttiva sembra prevalere la mancanza di una relazione stabile

5 min lettura
Politiche

I dati sulle competenze degli adulti hanno diffuso sconforto per le notizie negative: i ritardi degli adulti italiani nella lettura e nella matematica. Ma c'è un fatto positivo: le donne hanno recuperato tutto lo svantaggio, e anzi sono in sorpasso. Merito delle nuove generazioni, e di una capacità maggiore di tenere aperta la mente. Anche da disoccupate

6 min lettura
Dati

Culle vuote per colpa della Grande Recessione? Un'analisi dei dati e delle tendenze in atto mostra che le cose variano da paese a paese, e per generazioni. La disoccupazione spinge a rinviare (o cancellare) la scelta di fare figli soprattutto nei paesi del Sud Europa e per i più giovani

7 min lettura
Politiche

Il "reverse mortgage" può rafforzare gli anziani a rischio povertà, permettendo loro di trasformare la propria casa in reddito. Un'opportunità, in un momento in cui si tagliano le risorse pubbliche per la vecchiaia: il reddito dei pensionati potrebbe salire del 50%. Una soluzione che premia soprattutto le donne anziane. Ma penalizza gli eredi

7 min lettura

Un confronto pubblico e un discorso privato, necessariamente mescolati: nel libro "Fra me e te" Mariella Gramaglia e Maddalena Vianello confrontano, discutono, intrecciano e contrappongono le strade di due generazioni di donne.  Un dialogo epistolare senza sconti su come eravamo, come volevamo essere, come vogliamo essere 

4 min lettura
Dati

Sono il 15,4% dei giovani europei, 2 milioni e 200mila in Italia: giovani che non lavorano e non studiano. Un Rapporto Eurofound ci dice dove sono, e come sono cresciuti con la crisi. E ne calcola i costi economici: se solo il 20% dei Neet italiani potesse lavorare, ci sarebbe un beneficio di 6,5 miliardi di euro all'anno

8 min lettura

Come si cambia: un libro racconta le donne che lottavano per cambiare i ruoli di genere, e adesso si trovano nel ruolo più immutabile di tutti, con le loro figlie e i loro figli che le coinvolgono nel lavoro di cura dei nipoti, spesso a tempo pieno. Le nonne femministe tra coccole e contraddizioni

7 min lettura
Dati

Dall'inizio della crisi, il mondo ha 4 milioni di giovani disoccupati in più: in tutto, 75 milioni. Un fenomeno globale, che però colpisce di più le economie sviluppate e l'Europa. E ai disoccupati ufficiali vanno aggiunti gli scoraggiati: un effetto nascosto, che colpisce più gli uomini che le donne. Un'analisi dei dati Ilo

5 min lettura

LEGGI ANCHE