imprese
Emma Hausbacher, Elise Überbacher, Emilia Holzgärtner Wimmer, Hedwig Hellenstainer, Maria Piaz de Pavarin. Non solo imprenditrici di strutture alberghiere, ma anche intraprendenti promotrici di funivie e strade di montagna. Donne che hanno fatto il turismo in Italia tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento
Quali sono stati in Italia i primi effetti dell'introduzione delle quote di genere nelle società quotate in borsa? Parlano i dati
Passare dalla responsabilità sociale d'impresa alla responsabilità sociale territoriale è possibile. Ci prova il primo "distretto" Family Audit, nato dall'intesa tra tre piccole aziende italiane che si sono distinte per le politiche di welfare e conciliazione
Si chiama smart working, o lavoro agile. Una nuova concezione del lavoro che potrebbe incontrare non poche resistenze. Mentre se ne discute in parlamento, vediamo quali sono gli aspetti positivi
Favorire la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro. Cosa hanno fatto le regioni negli ultimi sei anni
Le aziende italiane si stanno impegnando sul fronte delle pari opportunità, ma basta un confronto con altre realtà europee per capire perché le politiche adottate sono ancora insufficienti e inadeguate. Ecco cosa succede in Francia
Lavorare di più e guadagnare di più, due buoni motivi per cui le ragazze dovrebbero studiare materie tecnico scientifiche sfidando chi dice loro che non sono brave abbastanza. Le previsioni sul mercato del lavoro danno indicazioni chiare sulle professioni del futuro