Tag: istituzioni
Spesso sono le migranti a prendersi cura dei nostri anziani, ma chi si prende cura di loro? Gli ultimi dati dell'Osservatorio romano sulle migrazioni ci raccontano di un sistema sanitario in difficoltà e ancora non abbastanza inclusivo
Per garantire a tutti le stesse opportunità le misure "taglia unica" non funzionano. Per una politica di pari opportunità servono strumenti specifici. Spieghiamo cosa sono i gender equality plans
Dalla rassegna stampa agli incontri con le aziende del territorio per valorizzare e difendere le opportunità per le donne, la giornata di una consigliera di parità raccontata da Valeria Maione
Serve una ministra per le pari opportunità , a raccomandarsi è la piattaforma Lavori in corsa della Convenzione per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne (Cedaw) che in occasione del rapporto consegnato dal governo italiano al comitato Cedaw, ha curato un'indagine...
Dall'1 luglio i presidenti di Estonia, Bulgaria e Austria sono di turno presso il Consiglio dell'Unione europea. Ecco cosa ha deciso la nuova "triade" in materia di eguaglianza di genere
La riforma della giustizia in discussione al Senato prevede l'accorpamento dei tribunali per i minori agli altri già esistenti. Un disegno che ha sollevato molte critiche. Intervista all'avvocata Barbara Felici
Un laboratorio di formazione politica rivolto a coloro che vogliono impegnarsi per partecipare allo sviluppo del paese. È la proposta portata avanti quest'anno dagli Stati generali delle donne , coordinamento permanente e forum di discussione attivo da diversi anni su tutto il territorio nazionale...
A dieci anni dalla pubblicazione della Carta europea, cosa resta e cosa manca per il pieno raggiungimento della parità tra donne e uomini nella vita locale
Doppia preferenza, quote di lista, parità numerica nella composizione degli organi di governo. Verifichiamo l’impatto di genere che queste norme hanno prodotto, iniziando dal Veneto