Nelle pubbliche amministrazioni le donne che ricoprono ruoli strategici sono ancora troppo poche, una tendenza che si rinforza salendo verso le posizioni di massima rappresentanza nelle carriere. Per raggiungere la parità servono politiche mirate e un cambiamento culturale che valorizzi le competenze. Un'analisi a partire dai dati Istat
pari opportunità
Pur essendo spesso inconsci e legati al modo in cui il nostro cervello categorizza la realtà per semplificarla, gli stereotipi e i pregiudizi di genere possono produrre errori nelle valutazioni, come quelle sulla qualità dell'insegnamento universitario. Uno studio dell'Università di Salerno dimostra che è possibile correggerli, attraverso la conoscenza
In Italia la parità di genere registra un piccolo miglioramento, ma il nostro paese rimane tra i peggiori in Europa dal punto di vista dell'occupazione femminile. Il commento a partire dai dati contenuti nell'edizione 2024 dell'Indice europeo di parità
Da quando ha vinto le ultime elezioni nel Regno Unito, il partito laburista sta adottando politiche prive di un approccio femminista all'economia, perdendo così l'opportunità di colmare i divari tra uomini e donne. Il commento di Diane Perrons, professoressa emerita di Economia politica femminista alla London School of Economics and Political Science, specializzata nell'analisi delle disuguaglianze economiche in una prospettiva di genere
A un anno dalla sua nascita, Semia, il primo fondo femminista italiano, lancia un bando rivolto alle organizzazioni che in Italia lavorano per i diritti e l'uguaglianza di genere, e annuncia la composizione di un nuovo board di esperte. L'obiettivo: sostenere il femminismo a partire dai soldi
Il 10 ottobre 2024 riparte il Master in Gender Equality, Diversity e Inclusion (GEDM) della Fondazione Giacomo Brodolini. C'è tempo fino al 23 settembre per candidarsi
I risultati delle ultime elezioni europee forniscono un quadro preoccupante sulla composizione di genere del nuovo parlamento. Non solo per l'Italia. Il commento
La recente vittoria del partito laburista alle elezioni politiche nel Regno Unito porta con sé una serie di buone notizie da un punto di vista di genere, ma quale sarà davvero il suo impatto sulla vita delle donne? Una politologa mette in evidenza luci e ombre legate all'evento che condizionerà la storia politica britannica dei prossimi anni
In Italia le ragazze sono più insicure e meno preparate per parlare di soldi, maneggiarli, investirli. La nuova indagine PISA dedicata all'alfabetizzazione finanziaria tra gli adolescenti mette in luce tutti gli stereotipi dell'economia
Nonostante il raggiungimento dell'uguaglianza di genere fosse, almeno sulla carta, uno degli obiettivi trasversali del Pnrr, i pochi dati che abbiamo a disposizione mostrano che nella realtà dei fatti la parità è un obiettivo più formale che sostanziale. L'analisi di un'economista
L'Europa si avvicina alle elezioni portandosi dietro alcuni importanti risultati in materia di parità, dall'adesione alla Convenzione di Istanbul ai provvedimenti per contrastare il gap salariale. La maggior parte della strada in termini di diritti, partecipazione e carriere, però, è ancora tutta da percorrere