disuguaglianze
In Italia esiste l'obbligo per legge di rilevare ed eliminare i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro. Tuttavia, spesso nessuno interviene. La proposta di uno strumento pratico per misurare questi rischi in base al genere
Gli stereotipi legati all’essere madre rappresentano un ostacolo reale alla carriera nel mondo accademico, il lockdown ci ha già dato un assaggio di quali potranno essere gli effetti della pandemia in termini di disparità per docenti e ricercatrici. Un articolo pubblicato in collaborazione con Nature
Il lockdown ha cambiato qualcosa nella divisione del lavoro all’interno delle famiglie? Cosa dicono i dati sulle donne occupate in Italia
La crisi da coronavirus sta agendo come una recessione, ma questa volta gli effetti per uomini e donne saranno ancora più diversi, innescando trasformazioni organizzative e di abitudini. Un'analisi a partire dagli ultimi dati sul Regno Unito
L'Italia è penultima in Europa per tasso di occupazione femminile, cosa ne sarà del lavoro delle donne dopo l'emergenza? Un commento a partire dagli ultimi dati
Il Covid19 non colpisce tutti allo stesso modo, le persone povere e di colore si ammalano di più. Uno sguardo dal Brasile, dove la schiavitù è rimasta in piedi per 388 anni
La Spagna ha attivato un piano di contingenza contro la violenza domestica durante la pandemia, ma come gli altri paesi del sud Europa, avrà bisogno di una prospettiva femminista per contrastare gli effetti negativi della crisi sulle vite delle donne
Le politiche di gestione della pandemia in corso offrono un'occasione unica e inedita per ripensare la società, e invertire rotta, a partire dalle disuguaglianze di genere e dai diritti costituzionali
In Italia il numero di aborti è in calo da anni, ma in un caso su quattro ad abortire è una donna che è già ricorsa in precedenza a un'interruzione volontaria di gravidanza. Più di frequente si tratta una donna straniera. Un commento ai dati più recenti
La reclusione forzata conseguita alla pandemia permetterà a donne e uomini di negoziare la condivisione dei carichi di cura e muoversi verso un riequilibrio dei ruoli domestici? Prime ipotesi a partire dai dati sulla gestione quotidiana del tempo