
Esperta di gender equality, diversity&inclusion e cambiamento organizzativo. Head della Social Justice Unit di Fondazione Giacomo Brodolini coordina dal 2012 il Master in Gender Equality e Diversity Management. Da oltre 20 anni si occupa di progettazione europea con un’attenzione specifica alla prospettiva di genere nel mercato del lavoro. Nel 2020 ha conseguito il dottorato in Lavoro, Sviluppo ed Organizzazione presso l’Università di Modena e Reggio Emilia con una tesi sullo spazio organizzativo e l’impatto dei processi di digitalizzazione.
ARTICOLI PUBBLICATI
Nella formula veloce della risposta breve a una lettera di giornale, con Lo zoo delle famiglie (Vallardi, ottobre 2015), Claudio Rossi Marcelli offre un vero e proprio manuale rivolto a chiunque voglia capire meglio cosa significhi vivere nelle famiglie oggi
Un testo completo ed esaustivo, che con un linguaggio chiaro offre una panoramica della normativa vigente accessibile anche ai non addetti ai lavori
Parlare di stereotipi di genere nelle scuole è necessario, a partire dalle materne. Ecco perché
Fisica, scienziata, ingegnera, esploratrice e danzatrice. Ecco Mae Jemison, che da piccola sognava di fare l'astronauta e nel 1992 fu la prima afroamericana a varcare le soglie dello spazio
Introdurre un codice rosa nei pronto soccorsi per contrastare la violenza di genere e rispondere ai bisogni concreti dei territori. L'esperienza di Differenza Donna presso l’ospedale Grassi di Ostia
Il rapporto Istat 2015 fornisce, tra i vari dati, una panoramica di quanto e dove le imprese usano misure di flessibilità e conciliazione. Cambiamenti in corso e prospettive future
Cosa significa essere padri oggi? Ne parliamo con Claudio Rossi Marcelli, giornalista, blogger esperto di genitorialità, e autore di "Hello daddy! Storie di due uomini, due culle e una famiglia felice"
Un approccio inclusivo può aiutare anche le piccole imprese ad essere più competitive e al passo con i tempi. Cosa accade quando il diversity management sbarca nelle regioni del sud Italia? L’esperienza del progetto Sommavalore
Essere femministe, c'è chi dice che non è al passo con i tempi. Eppure molte iniziative di contrasto alla cultura degli stereotipi si moltiplicano e hanno successo, anche e soprattutto, grazie all'uso dei social media. Certo, la rete spesso amplifica pure i comportamenti sessisti, ma le cose possono cambiare se i modelli si trasformano e il femminismo diventa virale
Come realizzare la leadership al femminile? Oltre alla teoria servono piani di intervento concreti, idee su come colmare il vuoto di donne nei posti di comando. Ecco una serie di idee e spunti: sono i progetti sviluppati come lavoro finale all’interno della seconda edizione del master in Gender Equality e Diversity Management
In vista di Horizon 2020, il programma di finanziamento delle attività di ricerca nell'Unione europea, si discute di come trasformare le buone intenzioni in azioni concrete. Il resoconto dell'ultimo gender summit appena concluso a Bruxelles
Dopo l'autogol di Guido Barilla con le sue famiglie imbalsamate nella tradizione, è sempre più evidente l'importanza di una visione che comprenda le differenze e le diversità. Ma come può un gruppo dirigente uniforme per genere, età, cultura, orientamento sessuale e religione avere le chiavi per comprendere e interagire con successo in un mondo che uniforme non è?