Prossima

99 articoli

Prossima è un nuovo progetto editoriale, uno spin-off di inGenere dedicato alle donne, all’innovazione e alle nuove frontiere del mercato del lavoro. Il progetto nasce dall’esperienza della Fondazione Giacomo Brodolini come think-tank per le politiche di innovazione, come ente di ricerca sul mercato del lavoro e come consulente della Commissione europea sulle tematiche di genere. Prossima si avvale dei saperi e delle competenze che la rivista inGenere – da anni impegnata nella divulgazione di dati, politiche e questioni di genere – ha saputo raccogliere e coltivare, diventando un luogo autorevole per uno scambio interdisciplinare e intersettoriale.

Progetto finanziato dal Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Prossima è un nuovo progetto editoriale, uno spin-off di inGenere dedicato alle donne, all’innovazione e alle nuove frontiere del mercato del lavoro.

Il progetto nasce dall’esperienza della Fondazione Giacomo Brodolini come think-tank per le politiche di innovazione, come ente di ricerca sul mercato del lavoro e come consulente della Commissione europea sulle tematiche di genere. Prossima si avvale dei saperi e delle competenze che la rivista inGenere – da anni impegnata nella divulgazione di dati, politiche e questioni di genere – ha saputo raccogliere e coltivare, diventando un luogo autorevole per uno scambio interdisciplinare e intersettoriale.

Progetto finanziato dal Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Secondo un recente studio, quando a investire nelle imprese sono gli uomini, le attività a guida femminile ricevono meno fondi rispetto a quelle maschili, confermando che il mondo dei business angel è ancora fortemente permeato da pregiudizi di genere. Per un'imprenditoria più equa e innovativa servono azioni di cambiamento, a cominciare da formazione e sensibilizzazione

Idee. Sul palco dell'Italian Tech Week di Torino è stata annunciata la vincitrice della quindicesima edizione del Premio GammaDonna. L'innovatrice italiana dell'anno è alla guida un'impresa che da trent'anni fa del riuso il suo marchio di fabbrica

3 min lettura

La conoscenza si forma attraverso le parole. Con il glossario di Prossima inGenere vuole comporre un lessico minimo del mondo digitale. Molte espressioni ormai entrate nell'uso infatti restano spesso opache nel significato, il nostro obiettivo è quello di renderle più trasparenti. Oggi parliamo di chatbot

4 min lettura

Persone. Savita Bailur, esperta di sviluppo digitale e disuguaglianze, da anni conduce ricerche per mostrare come le tecnologie possono avere un impatto sociale positivo, soprattutto nelle zone più povere del mondo. La differenza sta nell'utilizzo

8 min lettura

La conoscenza si forma attraverso le parole. Con il glossario di Prossima inGenere vuole comporre un lessico minimo del mondo digitale. Molte espressioni ormai entrate nell'uso infatti restano spesso opache nel significato, il nostro obiettivo è quello di renderle più trasparenti. Oggi parliamo di machine learning 

4 min lettura

143 donne residenti in Italia avranno l'opportunità di accedere a un programma di formazione online gratuito per sviluppare la conoscenza delle tecnologie emergenti attraverso corsi base e avanzati. Un percorso personalizzato comprensivo di uno stage di 120 ore in anzienda e servizi di supporto e conciliazione

2 min lettura

Letture. Se i motori di ricerca hanno reso i processi di conoscenza più democratici, gli algoritmi si portano dietro gli stereotipi e i pregiudizi di chi li genera. Una riflessione a partire da Algorithms of oppression di Safiya Umoja Noble

6 min lettura

Un'offerta formativa gratuita, flessibile rivolta alle donne e cucita sui loro bisogni, composta di 4 programmi e 8 corsi per lo sviluppo o il miglioramento delle competenze digitali di 250 donne di tutta Italia in cerca di lavoro o disoccupate 

2 min lettura

Competenze tecniche, soft skills e accompagnamento al lavoro grazie a corsi gratuiti di 14 settimane come Java Developer e Data Engineer, per formare in tutta Italia programmatrici dai 18 ai 34 anni. Progetto selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale

2 min lettura

10 corsi gratuiti in presenza e 350 ore di formazione sull'uso di tecnologie utili nei settori del turismo e dei beni culturali in Toscana: dalla comunicazione sociale alle stampanti 3D, con un aiuto extra per le madri e la possibilità di ottenere un rimborso spese per viaggio e alloggio

2 min lettura

Un programma di formazione in quattro livelli con un percorso di accompagnamento al lavoro che riunisce enti profit e no profit, con il comune obiettivo di migliorare le competenze digitali e favorire nuovi sbocchi professionali per donne migranti e inoccupate

2 min lettura

Dialoghi. I divari di genere nell'apprendimento delle materie scientifiche si traducono a distanza di anni in una minore indipendenza economica delle giovani donne. Tutto, potremmo dire, comincia dalla matematica. Ne parliamo con Giulia Ferrari, ricercatrice in Didattica della Matematica all’Università di Torino

8 min lettura

Dall'informatica di base alla progettazione di siti web, quattro percorsi formativi per incentivare lo sviluppo delle competenze digitali rivolti a donne dai 18 ai 50 anni residenti nelle regioni di Campania, Calabria e Puglia, con servizi extra di ludoteca e baby-sitting per le madri

2 min lettura

LEGGI ANCHE

Foto: Unsplash/ Samuel Zeller
Negli articoli che seguono indaghiamo la relazione tra genere e intelligenza artificiale...
Parole per il clima
Per superare la crisi climatica c'è bisogno di un cambio di paradigma che tenga insieme genere e...
Rileggere la città
Che genere di città vogliamo abitare? Policies, pianificazione, urbanistica, innovazione, ne...