Covid19: parla Maria Rosaria Capobianchi, coordinatrice del team di ricercatrici dello Spallanzani di Roma che ha isolato il virus, ne ha determinato l’intera sequenza genomica, e lo ha messo a disposizione della comunità scientifica internazionale
pandemia
Crescita ferma e aumento costante delle disuguaglianze: è questo lo scenario che fa da sfondo all'arrivo dei soldi del Recovery Fund. I fondi disponibili sono paragonabili al Marshall Plan dopo la seconda guerra mondiale. Ma perché sia una vera opportunità servono progettualità, visione e un nuovo paradigma economico. Le nostre proposte.
Come è cambiato il lavoro di ostetriche e professioniste della salute sessuale e riproduttiva durante la pandemia. Un reportage dall'Iran, il paese più colpito dal Covid19 in Medio Oriente
Due economiste spiegano in un rapporto perché il piano per la ripresa appena presentato dalla Commissione europea non tiene conto delle differenze tra donne e uomini nella crisi da Covid19
Un'indagine su Italia, Regno Unito e Stati Uniti mostra come uomini e donne si sono divisi il lavoro domestico e la cura dei figli durante la quarantena
Con la pandemia è cambiato l'uso del tempo all'interno delle famiglie, ma se questo non si è ancora tradotto in un riequilibrio dei ruoli, ha generato una maggiore soddisfazione da parte dei padri nel dedicare più ore alla cura di casa e figli. Il primo passo per una rivoluzione?
L'interruzione delle attività produttive, la chiusura delle scuole e la necessaria riorganizzazione della vita familiare durante la pandemia hanno indotto cambiamenti nella condivisione dei carichi domestici e della genitorialità. I primi risultati di un’indagine su Italia e Francia
Gli ultimi da dati sul part time nel settore pubblico e privato confermano le debolezze strutturali del nostro sistema produttivo, che penalizza ancora soprattutto l’occupazione delle donne. Un'analisi di genere
L’Italia è stata tra i primi paesi a chiudere le scuole e sarà probabilmente tra gli ultimi a riaprirle. Un'indagine racconta com'è cambiata la gestione del tempo di bambini e genitori durante il lockdown
Il bonus baby sitter estendibile ai nonni conferma la vocazione familistica del nostro welfare e mette a rischio i più vulnerabili, indicando una via precisa per uscire dall'emergenza: che ognuno se la cavi da sé, nella propria famiglia e con le proprie forze
Le misure adottate dai governi per controllare la diffusione del Covid-19 stanno aumentando il divario di genere, non solo in termini di occupazione, ma anche di equilibrio tra vita e lavoro e di sicurezza finanziaria, il tutto a svantaggio delle donne. Lo conferma un'indagine europea