48 articoli

empowerment

Stop telling woman to smile. Questo è il nome della c ampagna promossa dalla pittrice/illustratrice di Brooklyn, Tatyan Falalizadeh, per contrastare le molestie sessuali, i fischi, i commenti sessisti...
1 min lettura
Si sente spesso dire che il Brasile è un paese con una classe media in crescita. L’ Atlantic spiega che la Bolsa famìlia è uno dei fattori che hanno aiutato a diminuire la povertà dei brasiliani. Si...
2 min lettura
Politiche

Il 20 per cento della popolazione mondiale non ha accesso all'elettricità. Una mancanza che colpisce soprattutto le donne dal punto di vista sanitario e socioeducativo. I progetti per portare energia nelle zone più povere del pianeta non mancano. E un maggiore coinvolgimento delle donne nel settore della regolazione energetica sarebbe un ulteriore passo in avanti

8 min lettura
Come prima cosa mettiamo in chiaro due punti: il primo è che “quote rosa” è un’espressione da riserva indiana che risulta fuorviante rispetto al fine per cui è utile normare i numeri della...
4 min lettura
La nostra rivista online è stata premiata per la categoria web dalla giuria del Premio Immagini Amiche indetto dall'UDI e dal Parlamento Europeo. Il premio, arrivato alla quarta edizione premia...
1 min lettura
Ripubblichiamo un editoriale di Roberta Carlini, pubblicato il 2 febbraio su Pagina99. Dall’epiteto “boia” associato al presidente della Repubblica all’assalto sessista alla presidente della Camera. L...
3 min lettura
I risultati della ricerca McKinsey mostrano come gli schemi delle donne siano cambiati, armate di piccozza sono pronte a sfondare il soffitto di cristallo, a scapito dei pregiudizi di genere che...
1 min lettura
Dopo la guerra fredda, il modo tradizionale di fare guerra è tramontato ed è subentrato, al suo posto, un nuovo modello di conflitto, in cui gli attori in campo hanno mezzi a disposizione e finalità...
5 min lettura
Storie

Le primavere arabe hanno reclamato principi occidentali come dignità, libere elezioni, diritti umani, ma senza sposare liberalismo e secolarizzazione. Le donne sono state parte attiva di questi movimenti, e hanno saputo usare i principi di uguaglianza delle socialdemocrazie per creare movimenti di emancipazione nuovi e autonomi rispetto al femminismo laico occidentale.

7 min lettura
Politiche

Dopo l'autogol di Guido Barilla con le sue famiglie imbalsamate nella tradizione, è sempre più evidente l'importanza di una visione che comprenda le differenze e le diversità. Ma come può un gruppo dirigente uniforme per genere, età, cultura, orientamento sessuale e religione avere le chiavi per comprendere e interagire con successo in un mondo che uniforme non è?

6 min lettura

LEGGI ANCHE