empowerment
Il 20 per cento della popolazione mondiale non ha accesso all'elettricità. Una mancanza che colpisce soprattutto le donne dal punto di vista sanitario e socioeducativo. I progetti per portare energia nelle zone più povere del pianeta non mancano. E un maggiore coinvolgimento delle donne nel settore della regolazione energetica sarebbe un ulteriore passo in avanti
Spesso si parla di "che cosa manca alle donne" per accedere a ruoli di prestigio o delle differenze tra una leadership maschile e una femminile. Ma esistono queste differenze e in cosa consistono? Un'esperienza in azienda dice che le donne rifiutano un aspetto connaturato ai ruoli di responsabilità: il potere.
Le primavere arabe hanno reclamato principi occidentali come dignità, libere elezioni, diritti umani, ma senza sposare liberalismo e secolarizzazione. Le donne sono state parte attiva di questi movimenti, e hanno saputo usare i principi di uguaglianza delle socialdemocrazie per creare movimenti di emancipazione nuovi e autonomi rispetto al femminismo laico occidentale.
Dopo l'autogol di Guido Barilla con le sue famiglie imbalsamate nella tradizione, è sempre più evidente l'importanza di una visione che comprenda le differenze e le diversità. Ma come può un gruppo dirigente uniforme per genere, età, cultura, orientamento sessuale e religione avere le chiavi per comprendere e interagire con successo in un mondo che uniforme non è?