Politiche di genere o genere nelle politiche. Di fronte a una parità che non avanza, Lorenza Perini e Gilda Storti provano a cambiare punto di vista, a partire dal governo delle città
istituzioni
Consigliera di parità della Regione Liguria dal 2001 al 2016, Valeria Maione racconta lo spirito che aleggia oggi tra le addette ai lavori, "sentinelle sul territorio" tra centro e periferia
Come stanno le pari opportunità in Italia? Dalle consigliere di parità alla Carta europea, passando per leggi e istituti. L'inchiesta curata per noi da Alisa Del Re e Lorenza Perini del Centro di ricerca sugli studi di genere dell'Università di Padova
Ambiziosa e determinata, alle prese con un mandato da consigliera di parità, Rossana Mungiello racconta l'esperienza degli sportelli donna nella provincia di Belluno. Un territorio dove l'isolamento è un problema, ma le questioni di genere sono considerate un vezzo
Inizia il viaggio di inGenere nelle pari opportunità. Lucia Basso racconta tredici anni da consigliera di parità, quali sono state le leggi più importanti per contrastare la discriminazione delle donne in Italia, quali le politiche a sostegno delle azioni positive. E adesso "la situazione è ferma"
Com'è cambiata la vita pubblica a settant'anni dal riconoscimento del diritto di voto alle donne. Su inGenere un numero speciale
La funzione assegnata alle quote dalle leggi vigenti e dalla riforma costituzionale e i nuovi vincoli sui risultati elettorali configurano una trasformazione nella concezione teorica e nella pratica della rappresentanza politica. Ne siamo davvero consapevoli?
Conciliare tempi di vita e tempi di lavoro, una questione che riguarda sempre più da vicino i territori. Chiara Cristini, consigliera di parità, racconta il caso dell’accordo di collaborazione pordenonese. Esperienza da replicare in altre province
Ripensare la città in un’ottica di genere. Alla vigilia delle elezioni amministrative ne parliamo con Anita Sonego, attualmente presidente della commissione pari opportunità del comune di Milano
La crisi turca non ha a che fare solo con il potere e il petrolio ma anche con i ruoli di genere e i modelli di famiglia e di welfare. L'analisi di Gokben Demirbas dopo le elezioni di novembre