Tag: disuguaglianze
Quante donne in Italia hanno raggiunto vertici di potere nella pubblica amministrazione? Una ricerca di Openpolis fa il punto sul gender gap nelle istituzioni
Valutazione d'impatto di genere e infrastrutture sociali sono parole chiave per la ripresa, eppure nel piano nazionale non si vedono progetti e conti precisi. Ecco perché il programma di investimenti che l'Italia presenterà alla Commissione europea proprio ancora non va, le donne non sono un capitoletto
Una prospettiva di genere e intersezionale è essenziale per adottare delle misure di ripresa efficaci e non dispersive. Un'analisi sullo stato dei lavori in Europa
Lavorare in casa, lavorare fuori casa. Perché le donne sono sempre più stanche? Un'analisi dal Brasile mette a fuoco una questione diffusa: le donne lavorano di più e guadagnano meno
"Più casa, meno lavoro. O meglio: meno lavoro retribuito. L’impatto del Covid-19 sulle donne è netto e prende la stessa direzione in tutto il mondo" ne scrive Roberta Carlini su Il Bo Live, testata dell'Università di Padova. "Tant’è che in direzione esattamente opposta a quella della crisi del 2008...
Gli stereotipi di genere sulle capacità intellettuali e le abilità si formano molto presto "e influenzano gli interessi dei bambini a uno stadio molto precoce, come dimostrano numerose ricerche tra cui quelle di Lian Bian, Sarah-Jane Leslie e Andrei Cimpian di cui dà conto la rivista Science" si...
Le donne europee guadagnano meno degli uomini a parità di mansione svolta e il gender pay gap è ancora del 14% in Europa. Nel migliore dei mercati possibili, sarebbe come dire che le donne lavorano gratis per alcuni mesi all'anno. Per il 2020, la data d'inizio di questo periodo è stata fissata...
Cura all'infanzia: l’obiettivo di ospitare il sessanta per cento dei bimbi in età pre-materna dentro i nidi fa da stella polare per un futuro non troppo lontano. Ma cosa è veramente fattibile nell’arco temporale previsto per gli investimenti dal recovery fund? Una simulazione