Diminuiscono le adozioni internazionali e su quelle nazionali regna il buio fitto. Perché accade, quante sono le coppie che in Italia ricorrono alla procreazione medicalmente assistita (pma) e quanti i minori abbandonati nel mondo? Rispondono i numeri
Dati
Un congedo obbligatorio di paternità di 15 giorni sarebbe un piccolo passo avanti per tutti in tema di genitorialità, bilanciamento dei carichi familiari tra uomini e donne, e diminuzione delle disparità di genere sul lavoro. La testimonianza di un papà
Dal 1970 a oggi circa 60mila donne irlandesi dai 13 ai 50 anni si sono recate nel Regno Unito per abortire, spesso sole e in segreto, per colpa di una legislazione tra le più restrittive in merito
Decenni di pianificazione familiare in Cina hanno contribuito a un grave squilibrio di genere e messo a rischio il ricambio demografico. Ora si pone fine alla politica del “figlio unico”. Capiamo perché
In Italia non è ancora stata approvata una legge che consenta a donne e uomini omosessuali di esercitare il proprio diritto di “fare famiglia”. Cerchiamo di capire perché
I percorsi migratori implicano la ridefinizione e il mutamento dei modelli maschili tradizionali, lo racconta il libro "Uomini in movimento" di Francesco Della Puppa letto per inGenere da Stefano Ciccone
In occasione dello speciale che inGenere.it dedica questo mese al dibattito attorno alla parola "gender", pubblichiamo l'intervento che Yasmine Ergas ha tenuto a settembre nell'ambito del Festival del diritto di Piacenza
Portare l'innovazione nelle infrastrutture sociali non è una missione impossibile. Ne parliamo con Mariana Mazzucato, tra gli economisti chiamati a rifare il programma del Labour Party inglese e nel consiglio economico del governo scozzese per un programma di conciliazione tra tecnologia e inclusione sociale
C’è una parte che manca totalmente dal dibattito in corso. In Europa i figli si fanno sempre meno e sempre più tardi. Il ritratto di una crisi che rende sterili
Dopo la Nigeria, anche il Gambia annuncia di voler mettere al bando le mutilazioni genitali femminili. Una pratica violenta e pericolosa che nel mondo riguarda oltre 130 milioni di donne