Sfruttato e allo stesso tempo sottovalutato, il lavoro di cura va incontro a una crisi di sistema. È quella che Bridget Anderson definisce "crisi della riproduzione sociale"
Dati
Esperta di tecniche editoriali e trattamento delle informazioni, Mariuccia Teroni è fondatrice e presidente di FacilityLive. Le abbiamo chiesto di raccontarci la sua carriera di imprenditrice
I dati europei lo confermano, il gap di genere nella ricerca aumenta con l'avanzamento delle carriere. E in Italia dopo il dottorato sono soprattutto le donne a lasciare
Più istruite e brave dei colleghi, meno presenti ai posti di comando. Tutti i numeri delle barriere di genere nel mondo della imprenditorialità e del lavoro autonomo in Italia
Dati, modelli, politiche a confronto nel corso della terza conferenza mondiale dei centri antiviolenza, che si è tenuta a inizio novembre a L'Aia
Che fine hanno fatto i fondi messi a disposizione dal governo per il contrasto alla violenza sulle donne? Risponde la mappa di #donnechecontano, aggiornata al 2015
Che significa lavorare da casa per una donna? E per una madre? Sandra Burchi, autrice di Ripartire da casa. Lavori e reti dallo spazio domestico (Franco Angeli, 2014), rintraccia la complessità della questione nelle storie che ha raccolto in questi anni di ricerca
Il 25 novembre è la data in cui in tutto il mondo si parla di violenza degli uomini sulle donne. È una data importante e anche noi ne approfittiamo per dire dieci cose che è bene ribadire perché vorremmo che fossero acquisite e scontate, ma non lo sono
A breve l'Italia potrebbe fare un importante passo avanti in materia di genitorialità. Una lettura giuslavorista dell'emendamento presentato alla legge di stabilità