Erica Aloè

Dottoranda nel quadro dello European PhD in Socio-Economic and Statistical Studies presso l'Università di Roma "La Sapienza". Si è laureata in scienze politiche all'università degli studi di Torino. È stata tirocinante presso lo European Institute for Gender Equality (EIGE) di Vilnius. Si interessa ai temi della care economy e della conciliazione vita-lavoro.


Articoli pubblicati

Con la pandemia è cambiato l'uso del tempo all'interno delle famiglie, ma se questo non si è ancora tradotto in un riequilibrio dei ruoli, ha generato una maggiore soddisfazione da parte dei padri nel dedicare più ore alla cura di casa e figli. Il primo passo per una rivoluzione?

Articolofamiglie - genitorialità - pandemia

Eliminare le barriere che impediscono alle donne di dedicare più tempo al lavoro retribuito, e meno al lavoro non retribuito, coinciderebbe con importanti guadagni per l'economia. I dati di un'indagine condotta dal Fondo monetario internazionale

Articolocura - disuguaglianze - lavoro - lavoro domestico

In Italia il valore del lavoro di cura svolto dalle famiglie gratuitamente supera i 50 miliardi di euro. La maggior parte di questo lavoro è ancora a carico delle donne che, tra attività retribuite e non, lavorano più degli uomini ma guadagnano meno

Articoloconciliazione - famiglie - lavoro - lavoro domestico

Favorire la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro. Cosa hanno fatto le regioni negli ultimi sei anni

Articolobuone pratiche - conciliazione - imprese - politiche

La genitorialità è un'esperienza che accresce le capacità individuali. Ne parliamo con Riccarda Zezza, cofondatrice di MaaM - Maternity as a Master, la piattaforma che si propone di valorizzare sul mercato del lavoro le competenze acquisite, da donne e uomini, nella cura dei figli

Articoloconciliazione - cura - genitorialità - imprese - maternità - paternità

Cyberbullismo, un fenomeno in crescita anche in Italia e che riguarda sempre più spesso le ragazze. Ne parliamo con Elena Ferrara, senatrice tra i firmatari del ddl per il contrasto al bullismo virtuale nel nostro paese

Articolopolitiche - scuola - sessualità - stereotipi - storie

Meno diritti e più consumi per le madri degli anni duemila: un'analisi critica del momketingmarketing to moms, un modo di fare pubblicità basato sul blogging e sul passaparola

Articololavoro - maternità - media