166 articoli

salute

Politiche

Aumentano gli investimenti in programmi per salute riproduttiva e pianificazione familiare, ma sono fermi quelli per educazione alla sessualità, violenza e salute sessuale di adolescenti e persone Lgbtqia+. In Italia e in Europa la sessualità non è ancora un diritto

2 min lettura
Dati

Le adolescenti fanno maggior uso di psicofarmaci rispetto ai coetanei per sentirsi più adeguate alle aspettative sociali che le pretendono prestanti e perfette, lo conferma una ricerca del Cnr che mette in luce la necessità di sensibilizzare il dibattito su stereotipi di genere e salute mentale 

8 min lettura
Politiche

Su iniziativa di una rete informale di associazioni pro-scelta italiane, è ora disponibile online la guida per un aborto libero, sicuro e informato che spiega come funziona l'interruzione di gravidanza in Italia, ma soprattutto come superare ostacoli e disservizi nell'accesso al servizio

2 min lettura
In occasione della giornata internazionale dell'aborto sicuro, libero e gratuito, il 28 settembre 2023 è stato presentato presso la sala stampa della Camera dei deputati a Roma un appello per chiedere...
3 min lettura
Nel 1978, la legge 194 non poteva menzionare l'interruzione volontaria di gravidanza farmacologica, ma con lungimiranza parlava di aggiornamento del personale sanitario "sull'uso delle tecniche più...
2 min lettura
Storie

Grassofobia e disturbi alimentari sono due questioni intrinsecamente connesse, ma non riguardano, come spesso ancora si crede, un problema individuale. Tre autrici femministe ci aiutano a capire che l'ossessione per la magrezza è un fenomeno di portata politica 

8 min lettura
Dati

Leggere i dati sui femminicidi in Italia significa avere a che fare con una scarsità di informazioni su un fenomeno ancora non totalmente compreso. E mentre i media parlano di "delitti passionali", a restare uccise sono spesso, e forse per ragioni diverse, le donne anziane

5 min lettura
Politiche

All'inizio dell'anno la Spagna ha approvato una legge che prevede congedi retribuiti per le donne con mestruazioni particolarmente dolorose, una decisione che si accorda al progressivo riconoscimento di patologie invalidanti come l'endometriosi o la vulvodinia. L'Italia prova a seguire l'esempio, ma il clima non è troppo favorevole

6 min lettura
Storie

Per trasformare la cura c'è bisogno di includere nel dibattito l'esperienza delle donne. La gravidanza, in questa direzione, può essere un punto d'osservazione significativo. Un'intervista a Pamela Pasian, autrice del libro Doulas in Italy: the emergence of a “new” care profession

7 min lettura
Dati

Le persone esauste lavorano male, investire sulla qualità del lavoro e sul benessere di chi lavora ripaga le imprese in termini di competitività e produttività. A dirlo è un nuovo studio dell'Inapp

5 min lettura
Politiche

Il cammino internazionale sui diritti alla salute sessuale e riproduttiva inizia al Cairo nel 1994 e arriva al vertice di Nairobi del 2019. Il nuovo rapporto della Commissione di alto livello fa il punto sugli impegni presi, verso un futuro globale che includa la salute di tutte

LEGGI ANCHE